La parola dell'esperto Generosit , che dono! Questa bella fiaba ci insegna che, grazie ai valori dell'amicizia e dell'altruismo, nelle nostre vite possibile trovare il piacere di donare, di essere felici insieme agli altri e scoprire ogni giorno la gioia di vivere, dell esistenza stessa. Spesso ci viene insegnato che l'altruismo una virt rara, a tratti introvabile nell'essere umano, una virt che appartiene quasi solo ai santi, ai beati. In realt tutti noi nasciamo con un'innata capacit di Dare in modo altruistico, senza aspettarci nulla in cambio. Se osserviamo un bambino piccolo, noteremo in lui un piacere genuino nel poter dare agli altri, nel donare affetto con un sorriso o con un abbraccio sempre spontaneo, immediato. Noteremo come con slancio esprima il suo amore verso i genitori, i nonni o altre figure di riferimento: per il bambino sembra pi importante dare il proprio affetto, piuttosto che chiedere quanto amato. Questa esperienza basilare e innata durante la crescita pu , tuttavia, subire delle alterazioni a causa del manifestarsi di esperienze negative, fino ad arrivare alla perdita del piacere nel donarsi incondizionatamente. Il dare un grande piacere, che viene sciupato quando viene finalizzato a ricevere qualcosa in cambio. Il piacere di dare non ha nulla a che fare con un baratto: barattare l'affetto vuol dire svalorizzarlo completamente. Se il bambino dona qualcosa al genitore (un disegno, un lavoretto fatto a scuola, una letterina) e questi non accetta 75