Gli strumenti a corde pizzicate e la fiaba Il salice frusciante La trama Storia di una profonda amicizia nata sotto un salice. La semplicit , linfa vitale di questo legame, compir il miracolo di catapultare Sebastien e Marie in un mondo fantastico e il salice diverr fonte di ispirazione per l'invenzione dell'arpa. Obiettivo: conoscenza degli strumenti a corde pizzicate Lo strumento protagonista viene svelato a fine racconto. Prima di esso, il salice l unico indizio ricorrente, immagine fondamentale per comprendere il funzionamento dell arpa: le fronde, come le corde, il becco del pettirosso, come il pizzico dell arpista, caratteristiche comuni a tutti gli altri strumenti a corde pizzicate presentati in seguito. Il nome del protagonista, Sebastien, corrisponde a quello di colui che perfezion l arpa: Sebastien Erard, costruttore francese di strumenti musicali (Strasburgo, 5 aprile 1752-Passy, 5 agosto 1831). Spunto educativo: lo stupore L amicizia fra Sebastien e Marie nasce dalla semplicit , motore che li porta a contemplare la realt all insegna dello stupore, e quindi a intraprendere viaggi sorprendenti, cavalcando l onda della fantasia. Attivit consigliate Alla finestra: pagine 28 e 29 Che stupore!: pagine 30, 31, 32 e 33 Cosa metti in valigia?: pagina 34 61