La parola dell'esperto La fantasia, che grande realt ! Ci hanno insegnato a credere che le fiabe nascano per raccontare storie ai nostri bambini ma, in verit , lasciano moltissimo anche e soprattutto agli adulti. Un esempio proprio la storia de Il salice frusciante. Il tema centrale di questa narrazione l immaginazione, quell elemento caratterizzante che tutti i bambini possiedono ma che, per la voglia di farli crescere troppo presto, tendiamo a sradicare dalla loro anima. Eppure, proprio perch l immaginazione e la creazione hanno sempre guidato il mondo allo scoprire, al far nascere cose nuove e al vivere emozioni importanti e significative, forse dovremmo davvero non lasciarle andare una volta diventati troppo grandi . Come Sebastien e Marie, la reciproca condivisione della nostra interiorit ci permette di vivere il mondo reale in un modo del tutto pi leggero, al punto tale da ingerire quel disgustoso minestrone (per citare una parte della fiaba), senza troppa fatica. Inoltre, la condivisione dell immaginazione permette la crescita di tutti coloro che si mettono in gioco. Forse proprio questa strada che vuole indicarci Il salice frusciante: il non tarpare le ali all immaginazione dei nostri bambini, perch a nostra volta, senza un reale motivo, ce lo siamo sentiti dire. Solo se avremo il coraggio di lasciarci andare all immaginazione e solo se impareremo dai nostri 62