In gravidanza
- Coltiva la Presenza consapevole: ritagliati ogni giorno un piccolo spazio tutto per te in cui rilassarti, ascoltare i messaggi che il corpo ti invia, meditare, ascoltare musica, leggere, passeggiare nel verde della natura.
- Cerca di stare in compagnia di persone positive e di circondarti di cose belle. Crea intorno a te, per quanto possibile, un’atmosfera di armonia e serenità.
- Parla al tuo bambino nel ventre, spiegagli e raccontagli ogni cosa e rassicuralo che se vivi emozioni forti e conflittuali (rabbia, paura, tristezza) non è colpa sua (“Tu non c’entri”).
- Canta per lui ogni volta che ne hai voglia.
- Accarezza, insieme al tuo partner, il bambino attraverso la pancia. Imparate a toccarlo e a giocare con lui ancora prima che nasca: vi risponderà.
- Evita cure dentistiche e interventi che non siano assolutamente necessari: ricordati che il bambino percepisce tutto e vive ogni tua emozione.
- Scegli con cura la persona da cui farti seguire in gravidanza e durante il parto e il luogo in cui desideri che avvenga; cerca un terapeuta che possa aiutarti a curare i piccoli malesseri con rimedi naturali come quelli omeopatici o i Fiori di Bach.
- Scegli un corso di preparazione al parto che sia in sintonia con la tua visione e il tuo approccio, che ti aiuti a sciogliere eventuali blocchi emotivi che possono ostacolare l’andamento dello stesso e ti prepari anche ad accogliere il neonato insegnandoti a percepire i suoi vissuti.