CAPITOLO 4

La pedagogia riparativa

Lo scopo dell’educazione è di aiutarti fin dall’infanzia a non imitare nessuno, ma a essere te stesso in ogni momento. 
Jiddu Krishnamurti

I bambini e i ragazzi che hanno subìto i danni psicologici, scolastici, relazionali provocati dalle folli misure pandemiche hanno bisogno di un intervento educativo su misura per ricostruire ciò che è stato perso o distrutto. Occorre perciò elaborare per loro una pedagogia riparativa, che costituisca la prima fase di una rinascita integrale della persona, come abbiamo detto nel terzo capitolo. Ritengo riparativa una visione pedagogica che si proponga di 

  • aiutare a superare il trauma e il danno psicologico, 
  • cancellare gli effetti alienanti della manipolazione, della conformità sociale, dell’abuso, dell’avvelenamento del pozzo1, della disgregazione del tessuto comunitario e familiare, dell’eccesso di digitale, 
  • colmare i vuoti di conoscenza e di crescita causati dall’interruzione scolastica e dall’isolamento sociale, 
  • restituire ciò che è stato tolto (libertà, relazione, gioia, integrità, creatività), 
  • ripristinare le condizioni per uno sviluppo sano.