DI LUCA CHIESI

Prefazione

La definitiva morte della scuola, dopo gli oltre due anni della cosiddetta “pandemia”, richiede una rinascita educativa come mai prima d’ora. Oltre alla contingenza di riparare il danno incalcolabile inferto agli studenti di ogni ordine e grado, è necessario infatti pensare e costruire il nuovo. 

Questo saggio di Patrizia Scanu sarà uno strumento fondamentale per tale rinascita


Perché vi sono due impegnativi lavori da svolgere, da parte di tutti quelli che si occupano di educazione: fare una “diagnosi” approfondita della situazione attuale; ideare una “cura” su misura. Nelle pagine che seguono si troveranno princìpi, strategie, strumenti e tecniche per realizzare entrambi. L’autrice è una docente di vastissima esperienza, ma anche una fine psicologa, un’esperta di scienze sociali e di filosofia e una persona che ha coltivato a fondo il suo percorso spirituale. 


La speciale alchimia che ne deriva rende speciale il suo punto di vista: è infatti ampio e panoramico, ma anche profondo e dettagliato. 

Si rimarrà sorpresi, durante la lettura, di come siano stati considerati e messi in stretta correlazione tutti gli ambiti della vita di un essere umano: fisico, psichico, emotivo, sociale, spirituale. 


Ciò ha permesso di descrivere in maniera molto precisa ciò che è accaduto realmente agli studenti durante il periodo cosiddetto “pandemico”, al di là della propaganda mediatica e delle tecniche di manipolazione utilizzate, che hanno cercato e cercano tuttora di nascondere il completo fallimento della scuola come istituzione educativa.