capitolo 2

Le componenti dell’apprendimento natatorio

Ambientamento, galleggiamento, scivolamento

Da un punto di vista funzionale, il nuoto può essere scomposto in respirazione, galleggiamento, scivolamento e propulsione. Potremmo in pratica considerarli gli elementi di base.

Da un punto di vista didattico, ci sono diverse linee di pensiero circa la cronologia di apprendimento dei vari aspetti. Alcuni orientamenti sostengono uno sviluppo e una sperimentazione olistica, in cui la didattica è composta di esercizi che stimolano contestualmente galleggiamento, scivolamento e immersione. Altri approcci, invece, caldeggiano una sequenza nella quale è consigliabile esplorare ogni fase separatamente, e considerare ad esempio il galleggiamento imprescindibilmente propedeutico per il successivo scivolamento, che a sua volta anticiperà l’introduzione della tecnica natatoria.

Ciò che invece non è in discussione, e che è considerato primario all’unanimità, è la preparazione del bimbo mediante un approfondito e ampio ambientamento. Vediamo di che cosa si tratta.