Capitolo 6

Le immersioni

Il riflesso di apnea

Il riflesso di apnea è uno stimolo involontario che provoca la chiusura automatica della glottide. Fa parte di un formidabile “kit di sopravvivenza” di cui il bebè è dotato appena nato. Il pacchetto consta di ben sei “riflessi salvavita” che scompaiono quando il piccolo non risulta più in pericolo. Questione di poche settimane: il riflesso, infatti, poco alla volta si trasforma in gesti volontari. Ecco i sei riflessi involontari:

  1. Il riflesso di suzione (e deglutizione) consente al neonato di introdurre il nutrimento. Di fatto soltanto latte. Non appena è in grado di nutrirsi mettendo a sistema gli schemi motori che gli consentono di “gestire” il cibo che il genitore gli offre, muovendo la lingua, le labbra e i muscoli del cavo orale, il riflesso scompare e si passa alle famose “pappe”.
  2. Il riflesso di prensione è un automatismo che consente al bebè di prendere gli oggetti (i capelli della madre, un dito…).
  3. Il riflesso di Moro è una sorta di reazione di soprassalto. Lo si può notare quando, adagiando il bebè appena nato in posizione supina egli apre le braccia e inarca la schiena, come alla ricerca di un appiglio o sostegno. È una risposta a una situazione che viene percepita come pericolosa.
  4. Il riflesso di marcia lo si nota quando, sostenendo il piccolo in posizione eretta e facendogli appoggiare i piedi al suolo, si mette a sgambettare automaticamente.
  5. Il riflesso spinale è una sorta di contrazione che avviene sfiorando determinate zone ai lati della colonna vertebrale (lo si nota, ad esempio, quando il pediatra visita in bebè). Serve a verificare eventuali criticità a livello cerebrale.
  6. Il riflesso di apnea, o immersione, ha diverse definizioni ed è quello che consente al bebè entro i primi 5-6 mesi di non bere se immerso per qualche istante. L’epiglottide è una levetta di cartilagine che di norma è direzionata verso l’alto ma che con il passaggio di cibo o liquidi si abbassa e chiude le vie aeree. Se ci pensiamo, ogni volta che compiamo una deglutizione, di fatto la eseguiamo in apnea. Certo, questione di un istante. Ma potete farlo come prova. Vedrete che non c’è un altro modo. Non è possibile respirare mentre mandate giù qualcosa, che sia dell’acqua o del cibo. Quindi, l’epiglottide è responsabile di tutte le apnee.