Epilogo Sento con dolore che il corso sta per finire. Capisco bene il vostro piacere e la vostra gioia per la sua conclusione, perché tornate alle vostre case dopo un breve passaggio di tristezza al momento dell’esame. Io sono triste non solo per il fatto che dovrò partire, ma perché non ho fatto quello che volevo fare. Sono qui alla fine del mio corso e ancora potremmo dire che dobbiamo parlare di tutto! Quindi la fine di questo corso assomiglia alla fine di una piega di un libro che deve ancora essere letto. Certamente ci sono cose che abbiamo imparato: il modo di trattare i bambini, il modo di presentare il materiale – in altre parole, il metodo. Ho ricevuto molte domande per avere ulteriori spiegazioni sul metodo. Ho l’impressione che troppe di esse siano domande a cui ho già risposto nelle mie lezioni. Potremmo continuare a fare domande per altri tre mesi o addirittura per altri tre anni! Alcuni di voi sono interessati a una cosa e altri ad altre materie. Vorrei dare a tutti voi un’idea dell’intero metodo che può essere utile non solo per le scuole elementari, ma anche per le scuole medie, le scuole superiori e le università. Sono certa che quando vi dirò queste cose vi sembrerà di averle già sentite. Se trovate qualcosa di utile, prendetelo. La scelta è libera. Potete scegliere e prendere le cose che vi interessano e lasciare a me il resto. Indice Prefazione di Raffaele Mantegazza Parole sotto un sole lontano Presentazione di Elena Balsamo Nota della curatrice Introduzione 1. Adattarsi all’ambiente 2. Il potere del movimento 3. Assistenza vera allo sviluppo 4. Il bisogno di ordine 5. Sviluppo attraverso lo sforzo 6. Il bambino e il suo ambiente 7. Il bisogno di comunicare 8. Imparare a parlare 9. Esercizi di vita pratica 10. Il bisogno di lavorare 11. Camminare sul filo 12. Lavorare per la perfezione 13. La lezione del silenzio 14. Condizioni che influenzano lo sviluppo 15. L’intelligenza e i sensi 16. La libertà di lavorare 17. Comprendere le dimensioni 18. Isolamento: materializzare le astrazioni 19. Apprendere attraverso l’osservazione 20. Introduzione alla geometria 21. Le tre figure di base 22. Organizzazione mentale attraverso la matematica 23. Geometria attraverso l’attività 24. Verso l’astrazione 25. L’importanza del tatto 26. La costruzione del sé: il compito del bambino 27. Vedere con le mani 28. Obbedienza e disciplina 29. Verso la normalizzazione 30. Il mondo dei colori 31. Arte e immaginazione 32. Comprendere i suoni 33. Crescita della psiche 34. Capire il mondo 35. I piani di sviluppo 36. Le chiavi dell’ambiente 37. Imparare a scrivere 38. Prepararsi a obbedire 39. Costruire l’intelligenza 40. Il concetto di numerazione: 1-10 41. Sviluppo attraverso l’attività 42. Libertà e disciplina 43. Operazioni nel sistema decimale 44. L’obbedienza: un potere organizzativo 45. Preparare la famiglia 46. L’amore: un bisogno essenziale 47. Offrire una lezione 48. Apprendere attraverso il tatto 49. Conteggio lineare 50. L’essere sociale emergente 51. Memorizzare con interesse 52. Il ruolo dell’adulto 53. Prepararsi a leggere e scrivere 54. Offrire l’intero 55. Altro sulla geometria 56. Lo studio dell’acqua 57. Passaggio all’astrazione 58. Il bambino e Dio 59. Cerchi e frazioni 60. Il compito cosmico 61. Evoluzione della vita 62. La manutenzione della Terra 63. Cultura per sostenere la vita interiore 64. Trasmettere idee: Scrivere 65. Struttura della lingua 66. Analizzare la lingua 67. Teorie dell’evoluzione 68. Mantenere l’equilibrio 69. Altro sulle frazioni 70. Imparare a fare ricerca 71. Offrire aspetti di chimica 72. Cicli della materia 73. La funzione dei verbi 74. Il compito umano 75. Preparazione spirituale dell’adulto Epilogo