CAPITOLO V

Piccole Esperienze di
Rilassamento per Neogenitori

5.1 Alcuni esercizi per rilassarvi e “sentirvi”


L’obiettivo di questo capitolo è quello di promuovere e diffondere la calma e il rilassamento in un periodo della vita indubbiamente difficile e stressante per ogni persona. Durante le consulenze sul massaggio al bambino molto spazio è dedicato alla libera discussione su problematiche inerenti il nuovo status acquisito e sul desiderio, a volte nascosto, di trovare un po’ di tempo per sé, per poter staccare la spina anche solo per dieci minuti. Da questa evidenza sono nate le consulenze rivolte ai neogenitori per la gestione di stress e ansia, in modo da offrire un momento di rilassamento e condivisione delle proprie esperienze ed emozioni in uno spazio accogliente e non giudicante.


Prendersi del tempo per sé, per ritrovare un giusto equilibrio, non è tempo che si nega o che si sottrae al piccolo ma è un modo per poter vivere e godere appieno dei momenti passati insieme. Se il genitore può permettersi di essere calmo e rilassato anche il bambino lo avvertirà durante le esperienze di massaggio e questo sarà gratificante per tutti.

Durante i corsi, stando in ascolto delle esperienze dei neogenitori, sono emerse alcune problematiche comuni e ricorrenti:

  • Il sonno disturbato: la mancanza di sonno compromette innegabilmente la qualità della vita e la capacità di mantenere l’attenzione e di reagire ai bisogni quotidiani. Dopo alcuni giorni di insonnia tutto l’organismo ne risente e ovviamente si rischia di essere maggiormente irritabili e distratti.
  • L’incertezza: durante i primi periodi a casa con il piccolo, il genitore è spesso angosciato e in dubbio sulle scelte da prendere. Se l’ambiente circostante è supportivo e non giudicante, questa sensazione potrà placarsi in breve tempo anche perché, con il tempo, i segnali che il bambino invia risultano sempre più riconoscibili e il genitore impara a coglierli e a sentirsi sicuro e fiducioso verso le proprie capacità genitoriali.
  • Il tempo non basta mai: durante i primi mesi dalla nascita del bambino i genitori devono adeguarsi a nuovi ritmi. Il tempo, quando si hanno dei bambini molto piccoli, potrebbe risultare “sempre troppo poco”. Le cose da fare aumentano ma la giornata resta di 24 ore. Il tempo è per tutti, non solo per i neogenitori, fonte di grandissimo stress, e trovare dei momenti da dedicare alla cura e al benessere di sé è sempre più difficile ma fondamentale. È indispensabile ricordarsi che non è possibile essere sempre al massimo e passare dei momenti di stanchezza e debolezza fa parte dell’essere genitore.
  • Pressioni esterne e carichi di responsabilità: molte volte la famiglia e le figure professionali che gravitano intorno al neogenitore potrebbero non consentirgli di prendere liberamente delle scelte che riguardano il piccolo e la sua crescita. Questo potrebbe generare frustrazione, insicurezza e senso di impotenza. In questo periodo è importante riconoscere il valore delle proprie scelte e il valore di essere buoni genitori nonostante le insicurezze.
  • Mi sento sola/o: a volte i neogenitori si trovano lontani dalla propria famiglia di origine o dagli amici per vari motivi (distanza geografica, cambiamento nello stile di vita) e si sentono isolati e abbandonati nell’affrontare questa nuova esperienza.
  • Ridefinire la coppia: l’arrivo del piccolo è un momento felice e pieno di novità che richiede ai genitori di ridefinirsi come persone e come coppia e quindi di cercare e creare un nuovo equilibrio per vivere bene.

Gli stressor per un neogenitore potrebbero essere veramente tanti e per affrontare questi momenti è necessario concedersi un po’ di tempo e pensare al proprio benessere. Pensare a come state è un punto di partenza importante per poter costruire una relazione sana e appagante anche con gli altri. È possibile sentire dentro di voi maggior calma e tranquillità ma è bene considerare che si tratta di un processo e non di un risultato immediato. Questo processo potrebbe essere facilitato dedicando del tempo durante il giorno all’ascolto del vostro corpo e dei vostri bisogni.