CAPITOLO VI

La Storia del Massaggio
Infantile

L'arte del massaggio infantile è stata introdotta da pochi decenni in Occidente, in ottica preventiva, terapeutica e supportiva, con indubbi benefici per genitori e bambini. Scopo di questo capitolo è introdurre le principali scuole di pensiero a riguardo e il loro substrato storico e teorico. Ognuno di questi apporti è un arricchimento per genitori, bimbi e operatori del settore.

6.1 Il massaggio tradizionale indiano

La diffusione del massaggio infantile indiano in Occidente si deve a due professionisti molto appassionati e coraggiosi: Vimala McClure e Frédérick Leboyer. Entrambi ne hanno sperimentato l’efficacia sulla propria pelle in India, per poi riportarne la tecnica l’una in America e l’altro in Francia, nella sua clinica parigina. Il massaggio, però, è un’arte ben più antica e affonda le sue radici nell’Ayurveda, un’antica scienza medica originaria proprio dell’India.


6.1.1 Il massaggio ayurvedico

Ayurveda significa “arte del buon vivere” o “scienza della vita sana” e si basa sui principi dei tre dosha1 e sulla teoria dei cinque elementi, di cui è composto ogni organismo2. Secondo la medicina ayurvedica, lo squilibrio fra gli elementi genera malesseri e malattie che con il massaggio è possibile alleviare o curare. I cinque elementi rappresentano i fondamenti della medicina ayurvedica e anche nel massaggio al bambino ogni movimento e applicazione è correlato a un determinato elemento. Questo tipo di massaggio agisce sull’apparato motorio e sullo sviluppo degli organi e tessuti del neonato.

Vediamo brevemente le proprietà dei cinque elementi.