Consigli di Lettura

Condividere i libri nella coppia

In molte coppie c’è uno squilibrio di informazioni: uno dei due legge, si informa e vorrebbe coinvolgere il partner, che invece preferisce delegare tutto all’altro. Il consiglio che posso dare è di cercare il più possibile di condividere le letture e le informazioni apprese, perché è importante fare assieme le stesse scoperte, approfondire gli stessi argomenti, aprirsi e dirigersi verso la stessa strada, soprattutto quando si parla di genitorialità. Specialmente nel caso di una neomamma, il sostegno del compagno è fondamentale in tantissimi contesti, sia interni alla famiglia, sia di difesa dalle ingerenze del mondo esterno, se negative.


Di seguito troverete dei consigli di lettura da cui partire per approfondire e ampliare la conoscenza degli argomenti trattati.


  • Alessandra Bortolotti, E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini, Il leone verde, pp. 216, 2010

Cercare il contatto, condividere il sonno con i propri genitori, allattare anche superato il 6° mese di vita, sono davvero “vizi” dei bambini, come vengono comunemente chiamati, o loro naturali bisogni?

Alessandra Bortolotti, psicologa esperta nel periodo perinatale, analizza la questione da un punto di vista professionale (citando moltissime fonti bibliografiche autorevoli) per farci comprendere che ascoltare il nostro istinto è la strada migliore per crescere in serenità i nostri figli.