capitolo V

Il mal di gola e lo
Streptococco b-emolitico
di gruppo A

Abbiamo visto che prima dei cinque anni di età la maggior parte delle infiammazioni delle vie respiratorie dei bambini, in genere 5-6 l’anno, sono provocate da virus contro i quali il sistema immunitario dei bambini è capace di reagire e per le quali – salvo particolari complicanze – non dovrebbero mai essere usati gli antibiotici.


Riposo in casa, alimentazione adeguata, rimedi tradizionali come miele e tisane aiutano i bambini a sopportare i noiosi sintomi di queste malattie senza necessità di usare farmaci potenti, carichi di effetti collaterali che spesso indeboliscono le capacità di autoguarigione e aprono la strada a nuove infezioni.


Dopo i 5 anni il numero di infezioni diminuisce e spesso il germe che le produce è lo streptococco-ß-emolitico di gruppo A, detto anche piogene. L’infezione derivante da quest’ultmo si presenta tra i 5 e i 15, anni con un picco d’incidenza intorno agli 8. A seguito dell’infezione da streptococco, che si manifesta con tonsillite o con scarlattina in una piccola percentuale di bambini (1/3000), senza alcun segno che permetta di prevederla, compare la malattia reumatica. Gli streptococchi stimolano la produzione di anticorpi che, per ragioni ancora poco chiare, attaccano il tessuto articolare e/o cardiaco producendo gravi danni alle valvole del cuore.


Nei Paesi in via di sviluppo la malattia reumatica è tuttora una delle principali cause di malattie cardiache tra i giovani. A partire dagli anni ’80 si è verificata una recrudescenza della malattia nei Paesi ricchi e a causa delle sue complicanze a carico delle articolazioni viene inclusa tra le molte malattie reumatiche del bambino e dell’adolescente. La febbre reumatica può sopravvenire come complicazione a seguito di scarlattina o tonsilliti da streptococco trascurate o non curate in modo adeguato.