Molti bambini non allattati al seno mostrano, pochi giorni o poche settimane dall’introduzione del latte di formula, degli arrossamenti della pelle che appare a volte secca e a volte umida. Questi arrossamenti compaiono dapprima sulle guance e dietro le orecchie per poi passare anche sulle gambe e sulle braccia, soprattutto dietro le ginocchia e i gomiti.
Il latte di formula, nonostante le denominazioni commerciali, di umano non ha niente; si tratta a tutti gli effetti di latte di mucca disidratato a cui le varie industrie produttrici danno nomi accattivanti, sottolineati dal termine “umanizzato”, dopo aver apportato solo modeste modifiche per renderlo simile solo in termini quantitativi al latte di donna.
Le proteine restano quelle della mucca e rappresentano la causa più frequente di allergia alimentare.