le singole malattie

La Poliomielite

Storia

La poliomielite, è una delle più antiche e diffuse patologie infettive. È una malattia altamente invalidante e talora mortale, presente da sempre in tutti i Paesi del mondo. Sembra che il primo caso di polio scoperto dagli archeologi sia stato in una mummia egiziana del 3700 a.C. Un bassorilievo risalente al 1400 a.C. mostra un giovane sacerdote egiziano appoggiato su una stampella con una piede più piccolo e deformato nella caratteristica posa di un arto colpito dalla polio: è la più antica rappresentazione della malattia.


Descritta per la prima volta da Michael Underwood, medico britannico, nel 1789, la poliomielite è stata segnalata, in forma epidemica, nell’Europa di inizio XIX secolo e, poco dopo, negli Stati Uniti.


La sua diffusione ha raggiunto un picco negli Stati Uniti nel 1952 con oltre 21mila casi. In Italia, nel 1958, furono notificati oltre 8mila casi. L’ultimo caso americano risale al 1979, mentre nel nostro Paese è stato notificato nel 1982.


La Commissione globale per la certificazione della eradicazione della poliomielite (GCC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è incaricata di controllare la diffusione della malattia e certificarne l’eradicazione su base regionale. Per regione in questo caso si intende un’area geografica vasta: la Regione africana, il Sud-Est asiatico, la Regione orientale Mediterranea non sono zone libere dalla malattia, a differenza delle Regioni delle Americhe (polio-free dal 1994), del Pacifico occidentale (dal 2000), e quella Europea (dal 2002). La certificazione è valida solo se tutti i Paesi della zona dimostrano l’assenza di trasmissione del poliovirus selvaggio per almeno tre anni consecutivi, in presenza di sistemi di sorveglianza efficienti.


Durante il XXV incontro annuale della European Regional Certification Commission for Poliomyelitis Eradication (Rcc), svoltosi a Copenaghen nel mese di agosto 2011, è stato deciso che la Regione europea dell’OMS manterrà lo “status polio free”. La decisione della Commissione arriva dopo che sono state attentamente valutate le misure di controllo messe in atto per l’epidemia di poliomielite che, nel 2010, ha colpito quattro Paesi della Regione (Kazakistan, Russia, Tagikistan e Turkmenistan), portando alla luce 475 casi confermati di poliovirus selvaggio di tipo 1 e alla morte di 30 persone.