le singole malattie

La Pertosse

La pertosse è una malattia infettiva altamente contagiosa, caratterizzata da tosse ripetitiva parossistica che insorge ad accessi. È dovuta a un piccolo coccobacillo, la Burdetella Pertussis, che di regola conferisce un’immunità duratura. Clinicamente è difficile da distinguere dalla sindrome pertussoide, provocata da germi come la Burdetella Parapertussis, il Mycoplasma Pneumoniae, la Chlamydia tracheachomatis e altri: questi provocano una forma analoga alla pertosse, detta anche parapertosse. La pertosse è considerata la più diffusa tra le malattie batteriche infantili. La trasmissione avviene per contagio diretto da persona a persona attraverso le goccioline della saliva. Il periodo contagiante inizia nello stadio catarrale e si protrae fino alla quarta settimana dello stadio accessuale. Tutte le età della vita sono recettive all’infezione. La malattia colpisce in prevalenza i bambini, ed è meno frequente nelle età successive, perché lo stato dell’immunità è duraturo, e si rinnova con le successive riesposizioni al batterio1.