le singole malattie

Il Papillomavirus Umano

Il papilloma virus umano (HPV: Human PapillomaVirus) è un virus specie-specifico a doppia elica circolare di DNA1. Costituisce la più comune infezione trasmessa per via sessuale. Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) stimano che circa 6 milioni di americani (2,4%) ogni anno si infettino con l’HPV genitale. L’infezione da Human Papillomavirus è molto comune fra le donne sessualmente attive2 (oltre l’80% si infetta nel corso della vita, con un picco nelle giovani sotto i 25 anni), ma il virus è stato riscontrato anche in bambini e bambine di qualsiasi età, neonati compresi3.


Secondo un documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la quasi totalità (93-96%) dei casi di tumore della cervice uterina è associata all’infezione del tratto genitale con papillomavirus umano4. Ne sono stati descritti oltre 120 genotipi, e di questi, circa 40 possono infettare il tratto genitale degli uomini e delle donne. Sembra che siano 15 i tipi che, oltre all’infezione, entrano in campo nello sviluppo della neoplasia cervicale5.


Gli Hpv che infettano la cervice uterina sono stati suddivisi in siero-tipi:

  • a basso rischio, quasi mai associati a carcinomi invasivi della cervice;

  • a medio rischio, associati, ma non di frequente, con il carcinoma della cervice;

  • ad alto rischio, frequentemente associati al carcinoma della cervice.

I siero-tipi più spesso associati al tumore del collo dell’utero sono il 16 e il 18, con differenze importanti nella percentuali di incidenza, a secondo delle aree geografiche prese in esame.