Capitolo VI

Quali sono le cause
delle malattie?

Sono indicati con il termine di “determinanti sociali di salute”. Significano diseguaglianze, mancanza di risorse, istruzione carente, lavoro precario o poco sicuro: in una sola parola, povertà. Hanno un impatto diretto e immediato sulla salute.

La giustizia sociale sta diventando una questione di vita o di morte. Sta influenzando il modo di vivere della gente, la probabilità di ammalarsi e il rischio di morire prematuramente. La giustizia sociale sta finendo insieme alla vita di moltissime persone. Un mondo più giusto sarebbe anche un mondo più sano.

Sono affermazioni della Commissione sui determinanti sociali di salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella suo rapporto del 20081.

Le malattie più diffuse sono diverse a seconda delle condizioni economiche, ambientali e sanitarie in cui vivono le popolazioni.


Nelle regioni più sviluppate prevalgono le “malattie del benessere”, derivanti dall’eccessiva alimentazione, dall’inattività fisica, dall’uso di tabacco, alcool e droghe, dall’inquinamento dovuto al traffico e agli scarichi delle industrie. Molte morti premature sono provocate dalle malattie cardiovascolari, dal diabete e da alcuni tipi di tumore, e sono correlate al sovrappeso e all’obesità.

Nelle regioni meno sviluppate prevalgono le “malattie della povertà”, derivanti dalla sottoalimentazione e malnutrizione, dai rapporti sessuali non protetti, dalla mancanza di acqua potabile e servizi igienici, dal fumo dei combustibili solidi (legna, carbone, letame), usati in ambienti chiusi per cucinare e riscaldarsi.