L’ambiente deve essere nei limiti del possibile allegro e stimolante: non occorrono arredamenti costosi o giocattoli di lusso; anche una soffitta, un magazzino o un retrobottega possono andare benissimo purché ci siano luce, oggetti colorati, spazio per muoversi e, magari, un po’ di musica.
Marcello Bernardi
Sicuramente la nascita di un bambino rivoluziona la vita dei suoi genitori. Con l’arrivo di un bebè, nulla sarà più come prima. Tutto sarà infinitamente più bello, intenso, felice.
Ma alla rivoluzione dei cuori non corrispondono necessariamente grandi cambiamenti nell’organizzazione dell’ambiente domestico. Non è affatto detto, ad esempio, che la casa debba riempirsi di accessori ingombranti e costosi (quali box, recinti, girelli, ecc.) e neppure che si debbano spendere migliaia di euro per arredare la camera del bebè.
Nei primi anni di vita al bambino non serve nulla di particolare. Per favorire il suo sviluppo psico-fisico non sono necessari gadget industriali o arredi su misura, ma è sufficiente una coperta posata a terra o un angolino circondato di cuscini. L’unica accortezza, quando il bimbo comincia a muoversi nello spazio, è quella di creare un ambiente che gli permetta di esplorare in tutta sicurezza: anche in questo caso non è indispensabile acquistare qualcosa, semmai è utile eliminare qualcosa, ovvero spostare oggetti potenzialmente pericolosi o fragili in luoghi inaccessibili al bebè. Basteranno un po’ di buon senso e attenzione e il bambino potrà sperimentare, conoscere ed esplorare l’ambiente in cui vive in tutta tranquillità.