CAPITOLO XII

Libri, fiabe e racconti

Spesso, quando ci si riferisce al primo anno di vita del bebè, si tende a non pensare ai libri. E mentre giocattoli di ogni foggia e colore fanno il loro ingresso nella cameretta del bambino sin dai primi mesi, i libri sembrano destinati a un periodo successivo. Eppure, proprio i libri, dai materiali e contenuti adeguati a ogni età, rappresentano uno strumento prezioso per intensificare la relazione tra genitori e figli. Sì, perché non è mai troppo presto per imparare ad amare la lettura, attraverso un gesto d’amore. Ecco una consuetudine che non costa nulla, ma assicura al bebè e ai suoi genitori dei grandissimi benefici. Sedersi vicini e sfogliare un libro illustrato, osservare le immagini, indicare un particolare al proprio piccino e spiegargli il significato di un disegno. E poi, man mano che il bimbo cresce, leggere per lui dei brevi racconti, adatti alla sua età e alla sua capacità di comprendere. Quale modo migliore per far scoprire al proprio bambino la bellezza della lettura? Recenti studi hanno dimostrato i tanti benefici che i genitori possono assicurare ai loro bimbi leggendo per loro sin dalla primissima età, addirittura dai primi mesi di vita. I bambini che crescono in una famiglia dove quella della lettura ad alta voce è una abitudine consolidata, hanno maggiori probabilità di sviluppare in futuro un grande amore per i libri, sono agevolati, una volta iniziata la scuola, nell’imparare a leggere e hanno ricevuto un surplus di sicurezza, amore e attenzione da parte di mamma e papà.


Non solo. Accompagnarlo nei suoi primi passi nel magico mondo dei libri è un dono per il bimbo, ma anche per i suoi genitori. A loro è infatti offerta l’opportunità tanto preziosa quanto rara di ritrovare, nello sguardo incantato del proprio piccino, le emozioni genuine, lo stupore, la gioia dell’infanzia.