Siti di interesse

Gravidanza e parto

www.anep.org - Sito dell’Associazione Nazionale per l’Educazione Prenatale (ANEP).

http://www.snlg-iss.it/cms/files/LG_Gravidanza.pdf - In questa pagina del sito dell’Istituto Superiore della Sanità è disponibile il testo delle Linea Guida per la gravidanza fisiologica che contiene molte informazioni e suggerimenti utili.

www.mipaonline.com - Sito del Mipa Centro Studi, Movimento Internazionale Parto Attivo.

www.creattivamenteostetriche.it - Sito gestito da un gruppo di ostetriche che contiene articoli e approfondimenti a proposito di gravidanza e parto per promuovere la consapevolezza e le competenze femminili.

www.nascereacasa.it - Sito dell’Associazione Nazionale Culturale Ostetriche Parto a Domicilio.

www.nascereincasaumbria.it - Sito di genitori, ispirato alla gemella “Nascere in casa” di Torino.

www.innecesareo.it - Sito dell’associazione nazionale per la prevenzione di cesarei non necessari, che offre informazioni a proposito della fisiologia della nascita. In particolare, l’associazione garantisce sostegno alle donne che dopo un cesareo desiderano, per una nuova gravidanza, vivere l’esperienza di un parto naturale.

www.bambinonaturale.it - Sito della collana Il BambinoNaturale.

www.melograno.org - Il Melograno. Centri informazione maternità e nascita, con sedi in numerose città italiane.

www.psicologiaperinatale.it - Articoli e approfondimenti per una maternità da vivere con serenità e consapevolezza, prima, durante e dopo la nascita.

www.douleitalia.it - Sito dell’Associazione Doule Italia, che presenta questa figura di “accompagnamento e sostegno” per la donna che sta vivendo l’esperienza della maternità.

www.saperidoc.it - Sito del Centro di documentazione sulla salute Perinatale e Riproduttiva curato dal Dipartimento di ostetricia e ginecologia/Salute donna dell’Azienda sanitaria locale di Modena e dal CeVEAS (Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria).

www.epicentro.iss.it - Sito del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).