Bibliografia Arcuri L., , Il Mulino, 2008. Crescere con la Tv e internet Bettini Adriano, , L’Età dell’Acquario, 2013. Storie in movimento. Educare i bambini a una sana e divertente attività Bologna G., Gesualdi F., Piazza F., Saroldi A., , EMI, 2000. Invito alla sobrietà felice Bortolotti A., Il leone verde, 2010. E se poi prende il vizio? Carr N., , Cortina Raffaello, 2011. Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello Cavalli V., , ElectaKids, 2013. Riciclattoli Casati R, , Laterza, 2014. Contro il colonialismo digitale: istruzioni per continuare a leggere Correggia Marinella, , Mondadori, 2000. Manuale pratico di ecologia quotidiana Cozza G., , Il leone verde, 2008. Bebè a costo zero Cozza G., , Il leone verde, 2010. Me lo leggi? Goleman D., , bestBUR, 2014. Focus. Come mantenersi concentrati nell’era della distrazione González C., , Coleman Editore, 2005. Bésame mucho Grasso A., Scaglioni M., , Garzanti, 2005. Che cos’è la televisione Elamè E., , EMI, 1999. Incontrarsi giocando. Come costruire un giocattolo ecologico Healey J.M., in “Pediatrics”, 113, 917-918, 2004. Early Television Exposure and subsequent attention problems in Children, J.M. Healey, , “Pediatrics” 113, n.4, aprile 2004, pp. 917-918. Early Television Exposure and Subsequent Attention Problems in Children Lahille P., , Il punto d’incontro, 2013. Vivi semplice, vivi meglio Landi P., , La Scuola, 2009. La pubblicità non è una cosa da bambini Landi P., , Einaudi, 2000. Manuale per l’allevamento del piccolo consumatore Landi P., Bompiani, 2006. Volevo dirti che è lei che guarda te, Lewis K.P., Barton R.A., , in “Human Nature”, 15, 5-22, 2004. Playing for keeps. Evolutionary relationships between the cerebellum and social play behaviour in non-human primates Louv R., , Rizzoli, 2006. L’ultimo bambino nei boschi Lucchetti D., , Altreconomia, 2010. I vestiti nuovi del consumatore Mackett R., , Centre for Trasport Studies, University College London, 2004. Making Children’s Lives More Active Mantellini R., Bivacchi D., , Tecniche nuove, 2003. I germogli in cucina Marziale A., , Rubbettino, 2006. L’onnipotenza dei media: sua maestà la TV! Medina J., Bollati Boringhieri, 2010. Naturalmente intelligenti, Mercalli L., Chiarelettere, 2011. Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbandonanza… e forse più felicità, Metastasio R., , Carocci, 2007. Bambini e pubblicità Montessori M., , Garzanti, 1966. La scoperta del bambino Montini T., , “Un pediatra per amico”, anno XIII, n.2/2013. Vecchi e nuovi modelli Moss M., Mondadori, 2014. Grassi dolci salati, Oliverio A., Oliverio Ferraris A., , Giunti, 2011. A piedi nudi nel verde Oliverio Ferraris A., , Rizzoli, 2008. La sindrome Lolita Oliverio Ferraris A., o, Laterza, 1995. Tv per un figli Pera P., , Salani, 2010. Proietti Luigi, Sonda, 2007. Figli vegetariani, Puggelli F., , Franco Angelil, 2002. Spot Generation. I bambini e la pubblicità Ragusa P.F., Cosolo Marangon P., , Editrice Berti, 2006. Ginocchia sbucciate Rossini Stefania, , L’Età dell’Acquario, 2013. Cucinare guadagnando in soldi e in salute Schor J. B., , Apogeo, 2005. Nati per comprare Staglianò R., , Chiarelettere, 2012. Toglietevelo dalla testa Tisseron S., Feltrinelli, 2006. Guarda un po’!, Toffol G., Todesco L, Reali L., , Il pensiero scientifico, 2010. Inquinamento e salute dei bambini: cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare Valpiana Tiziana, o, Red, 2004. L’alimentazione naturale del bambin Vandana S., , Slow Food editore, 2008. Dalla parte degli ultimi Ward S., “The effects adversiting on consumer socialization”, in R.P.Adler ed al, The effects of television adversiting on children: review and recommendations, Lexington Books, Lexington, 1980. Zecchi S., Mondadori, 2005. L’uomo è ciò che guarda,