Emergenze di 2° grado Morso di Vipera ccertarsi, se possibile, se il morso è di vipera: sono evidenti due puntini distanti tra loro circa mezzo centimetro. A In Italia, l’unico serpente velenoso è la vipera. Il veleno delle vipere italiane di norma non è letale anche se può causare gravi complicazioni che richiedono un trattamento adeguato. Può essere invece letale per bambini piccoli e anziani con malattie croniche o debilitanti. La frequenza dei decessi in Italia è di circa uno all’anno, numero molto inferiore rispetto alle morti per punture di imenotteri, ad esempio; quindi la percezione della pericolosità non è oggettiva, ma deriva più che altro dalla secolare e irrazionale paura dei serpenti. La letteratura identifica una mortalità dello 0,1% nelle persone morse da vipera, e spesso per anafilassi e non per gli effetti del veleno in sé. Il veleno di vipera produce sul ( e ) e sul ( e ), oltre a quelli dovuti alla possibile infezione da ferita. effetti tossici sistema cardiocircolatorio emorragie coagulazione sistema nervoso paralisi convulsioni Il morso produce un e successivamente compare un gonfiore nella zona del morso. dolore lancinante Cosa fare? per evitare l’aumento della frequenza cardiaca, che favorirebbe l’afflusso del veleno negli organi vitali. Riposo muscolare: non muoversi subito , , e altri , prima che la zona colpita si gonfi. Sfilate anelli bracciali orologi accessori Se il morso è avvenuto su un arto (un braccio, una gamba o una mano), in modo da rallentare il deflusso del sangue venoso verso il cuore. tenete l’arto in posizione bassa Se possibile, per alleviare il dolore e rallentare la circolazione del sangue. posizionate compresse di acqua fredda sulla zona del morso Una leggera compressione linfatica può essere utile per rallentare l’entrata in circolo del veleno: , dopo averla disinfettata. applicate un bendaggio elastico a monte e sulla ferita . Trasportate il bambino in ospedale senza farlo muovere Annotate l’ora del morso. Quando ci si trova davanti a una vipera è bene fermarsi e battere a terra con i piedi o un bastone: non è un serpente aggressivo ed è molto sensibile alle vibrazioni del terreno, per cui tende ad allontanarsi. La vipera è un serpente che morde di rado, solo quando si sente in pericolo o viene inavvertitamente pestata. All’atto del morso apre la bocca alla sua massima estensione e fa scattare i denti veleniferi, che in posizione di riposo sono invece ripiegati sul palato. Non è detto che usi il veleno di cui è dotata (perché rappresenta per lei una risorsa preziosa, difficile da rigenerare), per cui potrebbe capitare che faccia un “morso secco” che causa solo una ferita senza la pericolosità del veleno. Circa il 20% dei morsi di vipera sono morsi “secchi”, in cui non vi è alcuna inoculazione di veleno. Prevenzione .È sempre necessario indossare calzature adatte, con una suola robusta, la tomaia imbottita e preferibilmente alte fino alla caviglia, e un paio di calzettoni spessi. Se la calzatura è una scarpa da ginnastica leggera, è possibile essere morsi da una vipera al piede.Meglio anche scegliere pantaloni lunghi anziché calzoncini, specialmente se il percorso che avete in mente prevede passaggi nell’erba alta o su pietraie. Vestirsi adeguatamente Fare rumore. Può essere utile portare con sé un bastone e percuotere il terreno mentre si cammina: le vipere sono animali molto sensibili alle vibrazioni, per cui se vi farete sentire, molto probabilmente fuggiranno al vostro arrivo senza neppure farsi vedere. Fate sempre . È consigliabile perlustrare con attenzione i punti in cui intendete fermarvi per fare una pausa o un picnic. Le vipere prediligono le aree rocciose esposte al sole, e tendono a nascondersi: evitate quindi di sollevare o spostare pietre, soprattutto a mani nude. attenzione alle pietre (per esempio a dove ci sediamo) . I morsi più pericolosi sono quelli al collo e al volto: è buona norma stare molto attenti e osservare bene i tratti erbosi in cui si vorrebbe stendersi per prendere il sole o fare un sonnellino. Fate attenzione all’erba alta