Prefazione

Sono numerosi i libri che trattano l’argomento “pronto soccorso”, per lo più scritti da specialisti che descrivono azioni e comportamenti corretti per risolvere situazioni di emergenza, ma rivolti a persone, soprattutto genitori, non esperti in tali tecniche e spesso non in grado di comprenderne il significato.


È chiaro che nessun libro potrà sostituire l’apprendimento diretto di pratiche rianimatorie, che sarebbe auspicabile che tutti gli operatori d’infanzia e i genitori imparassero (già al momento della nascita) con corsi specifici.

È anche probabile che per la quasi totalità dei genitori non si verificherà mai la necessità di interventi di emergenza; ma considerata l’importanza della posta in gioco (la vita di un figlio) e la relativa semplicità degli interventi da praticare, ritengo che valga la pena impegnare qualche ora della nostra vita di genitori per conoscere e imparare queste tecniche.

Questo libro è il risultato dell’esperienza di un medico pediatra che nella sua attività ospedaliera di pronto soccorso ha praticato diverse tecniche di cura, e che in qualità di genitore ha messo in atto azioni e comportamenti per prevenire l’incidente e il danno.


Saranno pertanto due le sezioni del libro:

  • la prima, relativa alle tecniche di intervento in caso di incidente: come fare una prima diagnosi? cosa fare? come prevenirlo?
  • la seconda, la più importante, relativa alla prevenzione primaria degli incidenti.

Questo libretto informa sulle pratiche più corrette per un trattamento di emergenza non specialistico, ma non può sostituirsi (soprattutto per le pratiche di rianimazione cardiopolmonare e le manovre anti-soffocamento) alla frequenza di corsi specifici con esercitazioni pratiche su manichino.


È pertanto consigliabile frequentare un corso pratico di rianimazione rivolto agli operatori per l’infanzia e alla popolazione in generale, svolto da varie organizzazioni quali la CROCE ROSSA, la SINTAB, l’IRC (Italian Resuscitation Council).