Emergenze di 3° grado

Congelamento

È un evento estremamente raro e improbabile alle nostre latitudini.

Può verificarsi quasi esclusivamente nei bambini piccoli, nei primi 3 anni di vita, in situazioni molto specifiche che comportano una esposizione prolungata al freddo, soprattutto in condizioni di immobilità, quali:

  • giornata sulla neve in montagna di inverno
  • gita in alta montagna (> 2000 metri), anche in estate, con il bambino nel marsupio o nello zainetto
  • permanenza prolungata in acqua fredda al mare

Di solito:

  • il bambino è sofferente, piange, si lamenta
  • guance, naso, orecchie, mani e piedi sono molto freddi, arrossati o bianchi e dolenti