Emergenze di 3° grado Trauma agli altri li arti inferiori sono più soggetti a traumi rispetto agli arti superiori. G Inoltre le lesioni agli arti inferiori di solito sono più importanti rispetto a quelli degli arti superiori, poiché alla forza del trauma si aggiunge quella esercitata dal peso del corpo. Il trauma può causare: , cioè una semplice contusione della pelle (il classico livido bluastro) ecchimosi , cioè una lacerazione della pelle, superficiale o profonda ferita causato da una contusione del muscolo o dell’osso: il muscolo o l’osso rimangono integri, ma si verifica una raccolta di sangue al di fuori dei vasi ematici ematoma , cioè la rottura di un osso. frattura La frattura si dice se i due monconi ossei rimangono nella loro posizione iniziale; se si spostano, separandosi. composta scomposta Se si verifica anche una lacerazione della pelle si parla di frattura (è la situazione più pericolosa, perché l’osso potrebbe infettarsi) esposta : l’osso esce dall’articolazione (nel bambino piccolo è frequente la lussazione del gomito) lussazione : la fuoriuscita di un osso dalla sua sede articolare può causare lo stiramento o la lacerazione dei legamenti distorsione : si tratta di tre livelli di lesione del muscolo, in ordine crescente di gravità, a seguito di una eccessiva sollecitazione , , contrattura stiramento strappo muscolare I sintomi variano a seconda della parte colpita e del tipo di lesione. Sono segni sospetti per lesione importante (frattura, lussazione, distorsione): gonfiore esteso deformazione dell’arto incapacità di muovere l’arto impossibilità a muovere normalmente l’articolazione vicina alla parte colpita molto forte dolore (crepitii o scricchiolii) durante il movimento rumori di “scroscio” Cosa fare? prima di muovere il bambino, in modo da evitare che un’eventuale frattura si scomponga o leda la pelle o i vasi sanguigni: Immobilizzate la parte colpita - spalla o arto superiore : prendete un pezzo di stoffa triangolare (per esempio un foulard piegato a metà) e avvolgetelo attorno all’avambraccio, poi fate passare un capo dietro al collo e legatelo all’altro capo sulla spalla sana, in modo che l’avambraccio venga immobilizzato a un angolo di 80°-90° rispetto al braccio (A); in alternativa, usate un bastone o una stecca rigida come sostegno per l’arto e avvolgete entrambi con una sciarpa (B). - arto inferiore : dopo aver fasciato l’arto colpito (con un panno o quello che avete a disposizione) e messo un asciugamano tra le gambe, usate l’arto sano come stecca per immobilizzare quello colpito, legando insieme le cosce e le gambe con due foulard. Applicate una per 10 minuti ogni mezz’ora. borsa del ghiaccio Per attenuare il dolore, somministrate al bambino ogni 6-8 ore. paracetamolo Tenete il più possibile a riposo l’arto colpito.