capitolo v

Il ruolo dei batteri
nell'addestrare il sistema
immunitario del neonato

Cos’è il sistema immunitario?

Siamo sotto attacco da parte di invasori stranieri più o meno ogni secondo della nostra vita, ma la cosa straordinaria è che neppure ce ne accorgiamo – almeno finché non ci ammaliamo. Questo costante fuoco di fila è sbaragliato da un esercito instancabile, conosciuto con il nome di sistema immunitario.


Il sistema immunitario è una complessa organizzazione di organi, tessuti e cellule, ciascuno dei quali ha funzioni diverse da espletare per proteggere l’intero organismo umano, il “sé”. Il ruolo di questo sistema complesso non è soltanto quello di sconfiggere infezioni e malattie, ma anche di assicurarsi che i nostri organi e tessuti si trovino in una salutare condizione di equilibrio, altrimenti nota come omeostasi.


Mentre un sistema immunitario che funzioni in modo appropriato manterrà il corpo in buona salute, uno malfunzionante potrebbe essere addirittura causa di malattia. È pertanto essenziale che questo sistema difensivo sia organizzato e approntato in modo corretto sin dall’inizio.


Alla nascita il bambino entra in contatto con un mondo brulicante di potenziali batteri, virus, funghi e parassiti pericolosi. Il suo sistema immunitario, però, non è ancora sviluppato appieno ed è incapace di riconoscere quali di questi microbi siano dannosi per il “sé”. È della massima importanza che gli venga data l’opportunità di imparare il più presto possibile la differenza fra i microbi benefici e quelli dannosi.


Recenti studi scientifici hanno scoperto che una gran parte di questo processo inizia durante il travaglio e il parto, e che i batteri svolgono un ruolo cruciale per il suo successo.