capitolo iii

Latte materno o
latte formulato?

Cosa dà inizio al processo di “inseminazione e coltura” microbica?

Una volta nato, per il bambino il passo successivo in un processo ottimale di “inseminazione e coltura” microbica è un immediato contatto pelle a pelle, idealmente con la madre. Oppure, se questo non è possibile, con il padre o un altro familiare stretto.


Immaginate di emergere dall’oscurità, dalla sicurezza, dalla relativa quiete, dalla pace e dal calore del grembo, nelle luci abbaglianti, nel rumore e nella generale agitazione del mondo esterno. Senza dubbio un’esperienza forte per il neonato, che deve sentirsi sopraffatto dai nuovi suoni, odori, immagini, gusti e sensazioni. L’adattamento alla vita fuori dal grembo richiede senz’altro un po’ di tempo.


Nel Regno Unito, le ostetriche sono incoraggiate ad aspettare un’ora prima di iniziare i controlli di prassi sul bambino, per permettere così ai genitori e al neonato di trascorrere una magica ora di contatto pelle a pelle e concedere al bimbo del tempo per assuefarsi al nuovo ambiente.


Hannah Dahlen, docente di Ostetricia presso la Western Sydney University, descrive bene i benefici fisici ed emotivi del precoce contatto pelle a pelle, soprattutto per il bene del bambino:

L’habitat naturale di un neonato è il contatto pelle a pelle con sua madre. Se questo ha luogo, gli alti livelli di cortisolo della madre, rilasciati durante il travaglio, inizieranno a scendere e la madre rilascerà ossitocina. Il bambino comincerà ad odorare e a cercare il seno materno. Il contatto pelle a pelle è davvero formidabile – la mamma lo scalderà se il piccolo ha freddo, e stare sulla pelle della madre lo aiuterà a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Regolerà anche il respiro, ridurrà il pianto e lo stress. In sostanza, questo porterà il bambino nel mondo, nel modo più dolce possibile.

Secondo Lesley Page, docente a contratto di Ostetricia alla Florence Nightingale School di Ostetricia e Infermieristica del King’s College di Londra:

Dopo la nascita, si osserva spesso il comportamento tipico dell’attaccamento. La madre tiene lo sguardo fisso sul bambino, lo culla, lo tiene, lo bacia e gli parla. È un momento assolutamente cruciale. Il momento in cui la madre e il padre vedranno gli occhi del proprio bambino e il bambino riconoscerà il volto umano. È necessario concedere che trascorra del tempo perché quel momento per loro non ritornerà più. È il primo stadio di un innamoramento e davvero stabilisce un modello per la vita futura.