Bibliografia

Per gli adulti

  • Mazzoli E., Mi fai una storia? Inventare, raccontare, vivere avventure fantastiche nel quotidiano con i nostri bambini, Il leone verde, 2016.
  • Valentino Merletti R., Tognolini B., Leggimi forte, Salani, 2006.
  • Filippa M., Malaguti E., Panza C., Staropoli M., Cantami ancora! Antiche melodie e giochi per crescere con la musica. Il leone verde, 2016.
  • Catarsi E., Educazione alla lettura e continuità educativa, edizioni Junior, 2011. Singer D.G., Singer J.L., Laboratorio del far finta, ed. Erickson, 2001.
  • Gherardi V., Bambini che leggono prima di leggere. Esperienze educative in luoghi di lettura per bambini piccoli e genitori, RELAdEI, Revista Latinoamericana de Educación Infantil, 3 (2), 201-217, 2014.
  • Beseghi E., Infanzia e racconto, ed. Bononia University Press, 2003.
  • Hill C., 101 modi per far ridere un bambino, Edicart, 1999.
  • Borghi B.Q., Nido d’infanzia 1, Buone pratiche e problemi degli educatori, Erickson, 2009.
  • B.T. Conboy, R. Brooks, A.N. Meltzoff, P.K. Kuhl, Social Interaction in Infants’ Learning of Second-Language Phonetics: An Exploration of Brain–Behavior Relations, Developmental Neuropsychology, 2015.
  • Fortis de Hieronymis E., Così per gioco, Interlinea, 2006.
  • Cardarello R., Chiantera A. (a cura di), Leggere prima di leggere. Infanzia e cultura scritta, Nuova Italia, 1989.
  • Malaguti E., Educazione inclusiva per la prima infanzia e diritto alla lettura, anche per i bambini con disabilità, Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, 2017.
  • Piumini R., Sole, scherzavo, Nuove Edizioni Romane, Roma, 1994.
  • Catarsi E. (a cura di), Lettura e narrazione nell’asilo nido, edizioni Junior, 2001.
  • Cappelletti A., Nido d’infanzia, disegno e narrazione, Erickson, 2009.
  • Cappelletti A.R., Disegno e narrazione al nido. Spunti di riflessione, esperienze, attività, Erickson, 2017.
  • Masella B., Gouny N., Squassabia F., Nannalibro, libronanna, Bacchilega Junior, 2013, + CD con voce di Alfonso Cuccurullo e Alessandra Liparesi.
  • Freschi E., Il piacere delle storie. Per una “didattica” della lettura al nido, edizioni Junior, 2013.
  • Alinei M., Le origini linguistiche e antropologiche della filastrocca, in Quaderni di semantica, a. XXX, n.2, 2009.
  • Valentino Merletti R., Paladin L., Libro fammi grande. Leggere nell’infanzia, Idest, 2012.
  • Lina Schwarz, Il libro dei bimbi, Bemporad, 1904.
  • Lina Schwarz, Ancora…e poi basta!, Hoepli, 1920.
  • G. Rizzolatti G., Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, 2006.
  • Bettelheim B., Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Feltrinelli, 1977.
  • Bruner J., La mente a più dimensioni, Laterza, 1993.
  • Terrusi, M., Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo e i libri per l’infanzia, Carocci, 2012.
  • Faeti A., Letteratura per l’infanzia, La Nuova Italia, 1977.
  • Faeti A., Guardare le figure, Einaudi, 2001.
  • Gotti g., Ne ho vedute tante da raccontar, Giunti, 2015.
  • Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell’ambiente del nido. Junior, 1996.