Qual è il ruolo che i genitori o gli insegnanti devono avere
affinché l’infanzia sia pienamente realizzata?
Non si sente mai parlare della necessità di migliorare
l’immaginazione e la fantasia.1
Cosa proporre?
Ditino,
leggi un libro?2
Gli studi odierni vanno verso lo sdoganamento della letteratura per la primissima infanzia come strumento non solo utile ma necessario per uno sviluppo dell’intelligenza emotiva del bambino.
Perciò attualmente i siti web cominciano a rivolgere la loro attenzione all’argomento e arricchirsi di informazioni più o meno organiche, mentre la manualistica offre sempre più spunti a chi si voglia adoperare in questo senso.
Nelle mie incursioni e collaborazioni con le realtà dei nidi e con le “famiglie narranti”, cioè quelle che provano a utilizzare la mediazione narrativa così come la descrivo nel mio volume Mi fai una storia?3, noto ancora una mancanza di consapevolezza sul contenuto narrativo specifico per i bambini da zero a tre anni.