Appendice II

La scuola familiare in Italia

di Claudia Boni

La Scuola Familiare è la possibilità, da parte dei genitori, di impartire direttamente l’istruzione ai propri figli o di avvalersi di figure professionali da loro scelte. Non è molto diffusa in Italia, dove non vi è praticamente alcuna informazione al riguardo, mentre si tratta di una realtà molto praticata e conosciuta nei paesi anglosassoni (Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia…). In internet basta digitare la parola “homeschooling” su un qualsiasi motore di ricerca per avere accesso a moltissimo materiale al riguardo: libri, blog, esperienze, materiale didattico, ecc…


Contrariamente a quello che si crede, in Italia ad essere obbligatorio è il grado d’istruzione minimo da raggiungere e non la frequenza scolastica.


La Costituzione italiana recita appunto così:


Art. 30 – È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire e educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi d’incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. (…).


Art. 33 – (…) Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.(…)


Art. 34 – (…) L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.


È quindi chiaro che è il genitore ad avere la responsabilità di occuparsi dell’istruzione del figlio (anche tramite scuole private o insegnanti privati) e, qualora questi non se ne possa occupare direttamente, allora provvederà lo Stato in sua vece.


Numerosi sono, infatti, anche i decreti legislativi e le circolari ministeriali che si occupano nello specifico di disciplinare la scuola familiare (chiamata “paterna”):