CAPITOLO I

Genitori di oggi

Come sono i genitori di oggi? Non lo so. Ho conosciuto soltanto diverse migliaia di madri (e centinaia di padri), per lo più molto superficialmente, tramite brevi colloqui e qualche lettera. Di solito assai simili per estrazione e classe sociale, hanno anche idee generali sulla cura dei figli piuttosto affini, visto che da me viene soprattutto chi ha apprezzato i miei libri. E tuttavia sono persone diverse. Del tutto diverse in molti aspetti, sorprendentemente simili in altri; e, fra i tratti comuni, non sempre è facile capire quali siano tipici dei genitori di oggi (spagnoli e di classe media o medio-bassa) e quali comuni ai genitori di ogni tempo e luogo.

Eppure, quanto ci piace classificare ed etichettare la gente come se fosse suddivisa in gruppi, come se fossero tutti uguali! Madri di oggi e madri di un tempo, maschi e femmine, tedeschi ed eschimesi, adolescenti e donne incinte… A volte abbiamo pregiudizi così forti che prevediamo persino le “eccezioni che confermano la regola”. Visto che gli anziani devono essere noiosi, passivi, abitudinari e scontrosi, se conducono una vita attiva è perché hanno “uno spirito giovane”. Chi crede che noi maschi “dobbiamo essere” rozzi, maleducati, sporchi e poveri di sentimenti, non esita ad attribuirci “un lato femminile” piuttosto che rinunciare ai propri pregiudizi.


Perciò non posso parlare dei “genitori di oggi”. Solo di alcuni e in modo molto generico. Forse vi riconoscerete in qualche mia affermazione; o troverete confortante, o divertente, sapere che anche ad altri genitori capitano fatti analoghi. Forse scoprirete aspetti di voi mai notati o mai riconosciuti. E può darsi che ciò che dico non abbia nulla a che vedere con voi, e spero allora che non crediate alle mie parole, che non cadiate nella trappola di pensare che uno sconosciuto, lontano chilometri, vi conosca meglio di voi stessi. Non vi dirò come siete, ma come sembrano (a me personalmente) alcuni genitori che ho conosciuto (in modo superficiale).