DI HANS-GEORG RENNER

Premessa

Il gioco è la base su cui costruiamo la nostra vita

Alan Watts


Questo manuale sui giochi con le corde per le scuole materne, primarie e medie è una pietra miliare per le attività con i bambini basate sulla pedagogia sperimentale. Finalmente è possibile coinvolgere anche i più piccoli in questo universo ludico che stimolerà in modo meraviglioso il loro sviluppo sensomotorio.


Il manuale offre la possibilità di presentare a un vasto pubblico un lavoro prezioso sulle attività realizzabili con le corde, e di metterlo direttamente in pratica. Grazie alle fotografie e alle descrizioni, i nodi risulteranno facili da imparare e le varie attività con le corde saranno costruite in modo facile e sicuro, adatto alle esigenze della scuola materna, primaria o media.


Noterete presto come questa esperienza risulterà arricchente per i partecipanti. I bambini si divertono tantissimo con le corde e, prima di quanto uno non si immagini, le hanno già inserite tra i loro giochi. Sanno variare, progettare e creare nuove attività.


Nella pedagogia sperimentale le strutture con le corde sono uno degli elementi per apprendere e sperimentare, e si basano su una tecnica speciale di nodi e relativi standard di sicurezza.


La pedagogia sperimentale venne inizialmente concepita solo per adolescenti e adulti, sotto forma di campi nella natura di 2-4 settimane. Agli inizi degli anni ’70, con il progetto “Project Adventure”, il pubblico di riferimento si è ampliato e con il programma “Bring The Adventure Home” sono stati realizzati dei seminari più brevi di 2-3 giorni.


Questo fu il primo passo.

È stato un movimento importante che da trenta anni è punto di riferimento per chi lavora con i giovani, per i pedagoghi e nei corsi per manager.


Il secondo grande passo vede la creazione di nuovi gruppi di riferimento e si deve, a mio parere, proprio al presente manuale e al progetto di promuovere la formazione sensomotoria nelle scuole materne e primarie con l’ausilio delle corde.


Un grazie dunque ad Alexandra Schwarzer e alla sua attenzione, competenza e al suo fiuto pedagogico. Ha saputo modificare le attività con le corde in modo ludico e vario, a seconda delle età, e ne ha create di nuove.


Per gli asili nel bosco le attività proposte sono di enorme arricchimento, ma anche le scuole materne e primarie convenzionali potranno ampliare la loro offerta formativa con un’“esperienza ludica nella natura”. Di recente le attività hanno fatto il loro ingresso anche nel campo della riabilitazione motoria e nell’ergoterapia. Grazie per questo lavoro pionieristico.


Hans-Georg Renner

Esperto in pedagogia ludica e sperimentale