Prima di analizzare le risposte alle dozzine di domande sollevate nel primo capitolo, diamo prima uno sguardo da vicino al corpo dei nostri figli.
Approfittiamone e cogliamo l’occasione per stupirci di fronte alla straordinaria entità della crescita a cui i corpi dei bambini sono soggetti. Le loro ossa e i muscoli non smettono mai di crescere, i sensi non cessano di affinarsi e i neuroni di stabilire connessioni. È davvero notevole il modo in cui passano dal non aver alcun controllo muscolare al saper camminare e magari anche correre in un solo anno. E in un altro anno, da che sanno stare in equilibrio su un piede, riescono a guidare un triciclo da soli.
I bambini davvero fioriscono e prosperano se possono mettere alla prova il proprio corpo. Se il corpo non si cimenta in qualche sfida, resta indietro nello sviluppo e corre il rischio di manifestare alcuni dei problemi già discussi nel capitolo precedente. Per invertire la tendenza crescente ad avere problemi di forza, equilibrio e coordinazione, è necessario conoscere prima le abilità sensoriali e motorie che sono alla base dello sviluppo e che servono a far crescere bambini sani, forti e capaci.
Perciò, esaminiamo, non solo come cresce il corpo, ma anche in che modo l’ambiente ha un impatto sulla crescita. Vedremo anche in breve come si sviluppano le abilità sociali ed emotive.