Qualsiasi gravidanza può terminare in un cesareo ripetuto. Nonostante si sia desiderato, sognato o programmato per mesi se non per anni un parto vaginale dopo un cesareo, in alcune occasioni si rende davvero necessario l’intervento. È in queste occasioni che il cesareo consente di salvare la madre o il bambino da una situazione che minaccia seriamente la loro salute quasi sempre in modo urgente e inatteso. In altri casi è proprio la madre a scegliere di programmare il cesareo dopo aver valutato i rischi e le possibilità (a volte scarse) a disposizione. Indipendentemente dalle ragioni per le quali si arriva all’intervento, non vi è alcun motivo di tralasciare tutti gli altri aspetti inerenti la nascita. Vale a dire che, oltre a essere un’operazione chirurgica, il cesareo è pur sempre il momento della nascita e, come tale, dovrebbe essere trattato con il massimo rispetto e umiltà da parte dei sanitari che lo eseguono.
Preparare un programma per il cesareo durante la gravidanza non significa che non si riponga fiducia nel parto o nelle proprie capacità di partorire; del resto, stipulare un’assicurazione sulla vita non significa che si pensi di morire nel breve futuro. Alcune donne che programmano un parto vaginale dopo un cesareo si dimostrano così decise che preferiscono non sentire nemmeno nominare la possibilità di un cesareo ripetuto. Altre preferiscono puntare su di un cesareo rispettoso piuttosto che rischiare un parto vaginale improvvisato nel quale non è sicuro che tutti i loro desideri verranno rispettati dai sanitari di guardia. Molte di quelle che si preparano al parto vaginale confessano il loro timore di sentirsi fallite se tutto dovesse di nuovo concludersi con un cesareo. Tuttavia le conoscenze acquisite e l’energia investita nel programmare un parto rispettato, sia esso per via vaginale o mediante cesareo, danno sempre il loro frutto; in questo modo il cesareo ripetuto, anche se non auspicato, può rivelarsi un’esperienza gratificante e in grado di riparare il trauma vissuto. Come riuscirci? Di seguito indichiamo alcune richieste che puoi fare ai sanitari che ti assisteranno e che faranno sì che la nascita del tuo prossimo figlio possa essere un momento gioioso anche qualora avvenga in una sala operatoria.