CATEGORIA A
Pratiche che sono chiaramente utili e che dovrebbero essere incentivate.
-
Un programma personale che stabilisca dove e da chi essere assistiti durante il parto, da predisporre con la
donna durante la gravidanza.
-
Controllo del benessere fisico ed emotivo della donna durante il parto e il post-parto.
-
Offrire liquidi per via orale durante il parto.
-
Rispetto della scelta informata da parte della donna del luogo del parto.
-
Rispetto del diritto della donna all’intimità nel luogo del parto.
-
Supporto affettivo da parte degli assistenti durante il parto.
-
Rispetto della scelta degli accompagnatori da parte della donna durante il parto.
-
Fornire alla donna tutte le spiegazioni e informazioni che richiede.
-
Metodi non invasivi, non farmacologici per alleviare il dolore durante la dilatazione, come il massaggio e le tecniche di rilassamento.
-
Monitoraggio fetale con auscultazione intermittente.
-
Libertà di posizione e movimento durante tutto il parto.
-
Invito a evitare la posizione da sdraiata (decubito supino) durante il parto.
-
Contatto immediato pelle a pelle della madre e del bambino e sostegno a iniziare l’allattamento durante la prima ora dopo il parto, secondo gli
orientamenti dell’OMS sull’allattamento.