CAPITOLO XVIII

Qualche consiglio per un allattamento felice

Ero al quinto mese di gravidanza e una donna mi disse: “tu allatterai, però devi essere convinta”. Me l’ha detto con una tale sicurezza, che ho detto “ok, io allatterò”.
Elena

La prima cosa che serve per un allattamento sereno e felice è la convinzione. Tutte le donne sono in grado di allattare. È una cosa naturale, ma bisogna imparare a farlo e avere il sostegno delle persone che ci sono vicine. Il latte materno è il miglior alimento per i neonati, perché contiene tutti i princìpi nutritivi di cui il bambino ha bisogno ed è più digeribile e assimilabile di qualsiasi altra sostanza. Inoltre, previene le allergie e rinforza le difese immunitarie. Ma allattare al seno ha molti vantaggi anche per la mamma: riduce il rischio infarto e ictus e, più a lungo si allatta, più basso è il pericolo negli anni a venire1. La suzione aiuta a prevenire il rischio di emorragia, perché aiuta l’utero a contrarsi dopo il parto, ed è un’ottima opportunità per imparare a conoscersi fin dalle prime ore della nascita, oltre a costituire un risparmio di tempo e denaro rispetto al latte artificiale. L’U.S. Department of Health and Human Services ha scoperto che l’allattamento può ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo 2, il cancro al seno, il cancro alle ovaie e la depressione post-partum. Per i bambini, i benefici per la salute includono una riduzione del rischio di malattie respiratorie, asma, infezioni dell’orecchio, problemi di stomaco e allergie della pelle, così come una diminuzione del rischio di diabete e di sindrome della morte infantile.