capitolo i

La goccia che fa traboccare il vaso

Le epidemie sono state sempre ritenute delle catastrofi naturali. Oggi questo non è più così scontato e il punto di svolta è arrivato quando due flagelli come l’afta epizootica e il morbo della mucca pazza hanno sconvolto la Gran Bretagna e altri Paesi europei, sollevando improvvisamente l’opinione pubblica contro l’allevamento industriale. Queste due epidemie hanno aperto la strada a una nuova fase nella storia dell’agricoltura e dell’allevamento: l’afta epizootica è stata semplicemente la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Un “momento eureka”

Questi eventi ci hanno offerto la possibilità di renderci conto di quanto profondo sia il divario fra la conoscenza scientifica e una presa di coscienza che porti all’azione. Abbiamo imparato che l’umanità nel suo insieme può sperimentare una sorta di “momento eureka”. Gli eventi che producono una simile improvvisa presa di coscienza sono imprevedibili e il momento in cui si verificano è un elemento cruciale.


Il processo dell’industrializzazione tende a sopraffare e perfino ad ignorare le leggi naturali, ciò almeno fino al giorno fatale in cui accadono dei disastri impressionanti. Essere testimoni di una tale svolta nella storia dell’agricoltura ci spinge a osservare con occhi nuovi altri aspetti dell’industrializzazione, in particolare quella della nascita, che ha conseguenze dirette sugli esseri umani.