Appendice Il Primal Health Research Centre l (Centro di Ricerca sulla Salute Primale) è stato fondato a Londra da Michel Odent e si occupa di raccogliere studi e ricerche interdisciplinari, cioè provenienti da ogni ramo della medicina e delle scienze della salute (fisiologia, cardiologia, genetica, endocrinologia ecc…) e metterli in relazione tra loro al fine di studiare come e fino a che punto la salute dell’adulto si formi durante il “periodo primale” (ovvero quello che inizia con il concepimento, comprendendo la vita fetale, il momento del parto e quelli immediatamente successivi, fino a tutto il primo anno di vita). I Primal Health Research Centre Questa “nuova generazione di ricerca” è stata introdotta da Odent nel rivoluzionario libro “ ” (Century Huchinson Ltd. London) pubblicato per la prima volta nel 1986 (in edizione aggiornata nel 2002 da Clairview) e comprendente gli studi in questo ambito svolti negli anni ottanta. Odent affermava già allora che il nostro sistema di adattamento, la salute, si sviluppa e matura durante il “periodo primale”, quello di totale dipendenza dalla madre, e ciò che succede proprio in questo periodo avrà delle conseguenze importanti per la vita adulta. L’idea di fondo della Ricerca sulla Salute Primale è quella di comprendere come si possa costruire un buono stato di salute, piuttosto che concentrarsi nello studio e nella ricerca di patologie specifiche. Primal Health Odent ha creato un nuovo vocabolario per la comprensione dei concetti che animano il ; tra i termini nuovi introdotti troviamo dunque il termine sopra citato “periodo primale”, ma anche il concetto stesso di “primale”, inteso come “primo in ordine di tempo e di importanza”, oppure di “sistema di adattamento primale”, cioè il concetto secondo cui la correlazione tra il sistema nervoso subcorticale, il sistema endocrino e quello immunitario dovrebbero essere sempre considerati come facenti parte di un unico sistema piuttosto che definiti separatamente, o anche una ridefinizione del concetto stesso di “salute”. Primal Health Dal 1993 fino al 1998 questi studi venivano pubblicati su rivista, poi si rese necessaria una banca dati computerizzata. Nacque così attorno al 1990 la (Banca dati della ricerca sulla salute primale), che contiene centinaia di studi pubblicati sulle più autorevoli riviste mediche e scientifiche. La banca dati è accessibile a tutti attraverso internet (l’indirizzo è: www.birthworks.org/primalhealth), e la ricerca è facilitata grazie alla catalogazione per parole chiave o per autore. Primal Health Research Data Bank Il pubblica trimestralmente una in lingua inglese: si tratta di un bollettino di informazione che aggiorna i lettori sulle più recenti scoperte, ricerche e problemi nel campo della Ricerca sulla Salute Primale. Se si desidera ricevere il bollettino d’informazione contattare il: Primal Health Research Centre newsletter Primal Health Research Centre Fax: + 44 (0)201 267 51 23, E-mail: MOdent@aol.com Centri in Italia Il seguente elenco comprende solo alcune delle strutture presenti in Italia e non ha quindi pretesa di completezza. L S E A O A CUOLA LEMENTALE DI RTE STETRICA Via Pier Capponi 17, 50132 FIRENZE, tel. 055 576266 - 055 576043 www.marsupioscuola.it - info@marsupioscuola.it La Scuola Elementale di Arte Ostetrica è nata nel 1996 a Firenze all’interno del Centro Studi il Marsupio, un’associazione di ostetriche che forniva assistenza ai parti a domicilio, organizzava corsi di preparazione alla nascita e dopo parto. Da allora, oltre ai servizi per le donne, la Scuola fornisce formazione continua alle ostetriche e agli operatori della nascita di tutta Italia. I M I P A (MIPA) L OVIMENTO NTERNAZIONALE ARTO TTIVO Via Castello 183, 25080 Serle (BS), tel./fax 0306896597 www.mipaonline.com - info@mipaonline.com Il Movimento Internazionale Parto Attivo è stato fondato a Modena nel 1985 da Piera Maghella. Il MIPA fornisce appoggio e sostegno alle donne e alle coppie in tutto il percorso della nascita. Promuove con modalità e contenuti innovativi il ruolo attivo e decisionale dei genitori, aiutandoli a fare scelte informate e responsabili. La filosofia di lavoro del MIPA, sia che si concretizzi nei servizi alle mamme e ai papà, sia nella formazione permanente agli operatori, fa riferimento a valori che considerano il parto un evento bio sociale, cioè come qualcosa che è allo stesso tempo naturale e fisiologico ma anche culturale. A SSOCIAZIONE L A C ICOGNA Via Antinori 3, 10100 TORINO, tel. 011/5681408 cell. 349/7744052 www.associazione-lacicogna.it - info@associazione-lacicogna.it La Cicogna nasce nel 1987 su iniziativa di donne e ostetriche interessate a confrontarsi e a migliorare la qualità della nascita dei loro figli. Le ostetriche, in seno all’associazione, approfondiscono la ricerca sulle procedure di assistenza più appropriate e sostengono le donne nelle loro scelte, favorendo così la diffusione di un nuovo modo di affrontare la nascita, più consapevole e accogliente, in un ambito di sicurezza e professionalità. A . S ’A SSISTENZA PUBBLICA AL PARTO DOMICILIO ASO O.I.R.M ANT NNA Corso Spezia 60, 101206 TORINO, tel 011 3134774 www.oirmsantanna.piemonte.it - partodomicilio1@virgilio.it . Gruppo ostetriche parto a domicilio A “N ” SSOCIAZIONE ASCERE IN CASA Via Ricasoli 21, 10153 TORINO, tel. 339 7923796 www.nascereincasa.it - posta@nascereincasa.it Associazione di genitori che sono stati assistiti dalle ostetriche del Servizio di Parto a Domicilio dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Torino. L’Associazione si prefigge lo scopo di sostenere e perseguire un percorso nascita personalizzato, assistito e accessibile a tutti (per luogo, tempi e costi) che, in assenza di patologia, permetta la possibilità di trascorrere il momento del parto in ambiente extraospedaliero o in eventuali case maternità. A SSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L A CICOGNA Via Chiebbia 12, 13845 Ronco Biellese (BI), tel. 015 562983 fax 015 562761 cicognadibiella@gmail.com “La Cicogna” è un’associazione di volontariato che si rivolge alle donne e ai genitori durante la gravidanza, la nascita, il dopo parto e i primi anni di vita del bambino. L’obiettivo dell’associazione consiste nel sostenere le donne e le coppie nella scelta di una maternità consapevole e nell’approfondimento della ricerca e del confronto sulle naturali potenzialità individuali del neonato, del bambino e delle figure di accudimento. A SSOCIAZIONE N ASCERE I NSIEME -S EZIONE “B ENEDETTA A NESE ” P.zza G. Matteotti 12, 28845 Domodossola (VB), tel. 0324 482070 cell. 320 1611613 - 349 2236073 www.nascereinsieme.org - info@nascereinsieme.org Attività: corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza ostetrica (gravidanza, parto, allattamento), consulenze, seminari, medicine complementari, corsi per neonati e bambini, progetti scolastici. Ambiti: educazione prenatale, yoga, acquaticità, pedagogia steineriana, massaggio neonatale, musicoterapia, psicomotricità, psicologia, alimentazione. C ASA DI M ATERNITÀ “L A VIA LATTEA ” PSC Sociale Via Morgantini 14, 20148 MILANO, tel./fax 02 89077589 www.casamaternita.it - info@casamaternita.it “La via lattea” è la Casa di Maternità di Milano dal 1990. È il luogo per la gravidanza e per la nascita naturale. Un’accogliente abitazione dove un’équipe di ostetriche ed educatrici accompagna mamme e coppie nelle delicate fasi dell’attesa, della nascita, del primo accudimento e dei primi anni di vita dei bambini. A “N ” con sede presso la C SSOCIAZIONE NAZIONALE OSTETRICHE PARTO A DOMICILIO E CASA MATERNITÀ ASCERE IN CASA ASA MATERNITÀ MONTALLEGRO Via Comi 57, 21056 Induno Olona (VA) tel.0332 202464 www.nascereacasa.it - info@nascereacasa.it L’associazione riunisce le ostetriche che in Italia hanno fatto la scelta di assistere le donne e i bambini nelle loro case o in casa maternità. La casa maternità, sede dell’associazione, è un luogo gestito da ostetriche, creato con amore e competenza per assistere la nascita “fuori dalla istituzione ospedaliera”. A S SSOCIAZIONE OLLUNA Via Carducci 36, 25040 Artogne (BS), tel. 0364 590821 - 339 4993026 www.solluna.it L’associazione Solluna propone un approccio naturale e consapevole per vivere al meglio i momenti importanti della famiglia, in particolare dal concepimento, alla gravidanza, alla prima infanzia. Il Nido Associazione Mamme - Bimbi e Scuola di Genitori Via Marmorata 169, 00153 ROMA, tel. 06 57300707 - 06 5758648 - fax 06 97614698 ilnido@hotmail.com . Uno spazio dedicato alla vita da mamma, da papà e da bimbi. Corsi in gravidanza: preparazione al parto, yoga, educazione prenatale, shiatsu, fiori di Bach, sognando il mio bambino. Corsi successivi: musica, allattamento, baby massaggio, yoga mamme/ bimbi, svezzamento naturale I M L ELOGRANO, CENTRO INFORMAZIONE MATERNITÀ E NASCITA Sede nazionale: Via Castel San Felice 36, 37128 VERONA, tel/fax 045 8300908 Sede organizzativa: Via Isola di mezzo 35, 31100 TREVISO tel/fax 0422 419305 - www.melograno.org - centro@melogranotv.org Il Melograno è un coordinamento di associazioni che da oltre vent’anni si occupa di maternità e nascita. Riunisce genitori e operatori sociali attivi nel campo dell’informazione e dell’assistenza in gravidanza, nel puerperio e nella prima infanzia. A SSOCIAZIONE L E D IECI L UNE Via degli Artigiani 7, 56124 PISA, tel. 050/573539 www.le diecilune.it - zlotnik@interfree.it Le Dieci Lune è un’associazione culturale che opera nel territorio pisano dal 1990 dove è stata pioniera nell’assistenza del parto a domicilio. In 11 anni è stata contattata da più di 600 famiglie e ha un attivo di oltre 250 parti a casa. Si propone nel territorio come aiuto concreto ai genitori con l’assistenza alla coppia nel periodo della gravidanza e del parto e come sostegno alla maternità e alla paternità dopo la nascita del bambino lungo il percorso educativo. A SSOCIAZIONE “N ASCERE IN CASA -U MBRIA ” Via Carrara 2, 05100 TERNI, tel. 333 2294336 www.nascereincasaumbria.it - nascereincasaumbria@libero.it L’associazione “Nascere in casa-Umbria” è fondata da un gruppo di genitori accomunati da diverse esperienze di gravidanza, parto e genitorialità. Nasce come “gemella” della torinese “Nascere in casa” operante già dal 2000. L’Associazione si prefigge lo scopo di sostenere e perseguire un percorso nascita personalizzato, assistito e accessibile a tutti (per luogo, tempi e costi) che, in assenza di patologia, permetta la possibilità di trascorrere il momento del parto in ambiente extraospedaliero o in eventuali case maternità. A M A SSOCIAZIONE OTHER SSISTANT Viale Umbria 43, 06061 Castiglione del Lago (PG) tel. 338 7245239 assistenteallamadre@virgilio.it doula L’A.M.A., fondata dalle prime “mother assistant” italiane (figura assimilabile alla ), organizza percorsi di maternità rivolti a madri e donne, nonché seminari e convegni, spesso con esperti di riconosciuta fama internazionale. A SSOCIAZIONE C ULTURALE E S CIENTIFICA P UNTODONNA Via P. Maroncelli 39, 47100 FORLÌ, tel. 335 5898933 www.puntodonna.it - info@puntodonna.it L’associazione Puntodonna si occupa di attività riguardanti la gravidanza e il bambino nei primi anni di vita, mediante l’organizzazione di corsi di preparazione al parto, alla nascita, alla genitorialità; corsi di massaggio infantile e tanti altri corsi e laboratori per i bimbi da 0 a 3 anni. Il nostro desiderio è far scoprire il mondo intrauterino che ora conosciamo sempre meglio grazie agli studi di numerosi scienziati. Non ci limitiamo alla preparazione al parto ma accompagnamo la coppia lungo il percorso genitoriale, aiutandola ad ascoltare la vita, a ritrovarne i valori, a scoprire chi è il loro bambino e quale sarà il impegno come genitori. Associazione di volontariato “parti con noi” onlus c/o Centro Sociale “12 stelle al gelso”. Via Almerici 8, 47042 Bagnarola di Cesenatico (FC), tel. 3479415705 - 3479630057 www.delfo.forli-cesena.it/particonnoi/index.asp - particonnoi@libero.it L’associazione è formata da un gruppo di mamme, ostetriche e ginecologhe. È nata per rispondere ai bisogni della coppia che attende un figlio e per sostenerla in questo percorso. L’obiettivo principale è il sostegno della coppia in attesa e l’accompagnamento nel percorso educativo-relazionale (incontri di educazione alla nascita, di preparazione al parto e corsi post-partum). S OS M AMA ONLUS V. S. Onofrio 7, 41043 Formigine (MO), tel. 368 3886876 - fax 059 4791227 http://www.sosmamaonlus.it - sos_mama@inwind.it . SOS Mama è un’associazione di volontariato a sostegno della maternità e dell’allattamento, fondata nel 2001 da mamme che hanno allattato e che, dopo una adeguata formazione, si propongono di condividere la propria esperienza con altre per sostenerle e aiutarle