Appendice

Il Primal Health Research Centre

Il Primal Health Research Centre (Centro di Ricerca sulla Salute Primale) è stato fondato a Londra da Michel Odent e si occupa di raccogliere studi e ricerche interdisciplinari, cioè provenienti da ogni ramo della medicina e delle scienze della salute (fisiologia, cardiologia, genetica, endocrinologia ecc…) e metterli in relazione tra loro al fine di studiare come e fino a che punto la salute dell’adulto si formi durante il “periodo primale” (ovvero quello che inizia con il concepimento, comprendendo la vita fetale, il momento del parto e quelli immediatamente successivi, fino a tutto il primo anno di vita).


Questa “nuova generazione di ricerca” è stata introdotta da Odent nel rivoluzionario libro “Primal Health” (Century Huchinson Ltd. London) pubblicato per la prima volta nel 1986 (in edizione aggiornata nel 2002 da Clairview) e comprendente gli studi in questo ambito svolti negli anni ottanta. Odent affermava già allora che il nostro sistema di adattamento, la salute, si sviluppa e matura durante il “periodo primale”, quello di totale dipendenza dalla madre, e ciò che succede proprio in questo periodo avrà delle conseguenze importanti per la vita adulta. L’idea di fondo della Ricerca sulla Salute Primale è quella di comprendere come si possa costruire un buono stato di salute, piuttosto che concentrarsi nello studio e nella ricerca di patologie specifiche.


Odent ha creato un nuovo vocabolario per la comprensione dei concetti che animano il Primal Health; tra i termini nuovi introdotti troviamo dunque il termine sopra citato “periodo primale”, ma anche il concetto stesso di “primale”, inteso come “primo in ordine di tempo e di importanza”, oppure di “sistema di adattamento primale”, cioè il concetto secondo cui la correlazione tra il sistema nervoso subcorticale, il sistema endocrino e quello immunitario dovrebbero essere sempre considerati come facenti parte di un unico sistema piuttosto che definiti separatamente, o anche una ridefinizione del concetto stesso di “salute”.


Dal 1993 fino al 1998 questi studi venivano pubblicati su rivista, poi si rese necessaria una banca dati computerizzata. Nacque così attorno al 1990 la Primal Health Research Data Bank (Banca dati della ricerca sulla salute primale), che contiene centinaia di studi pubblicati sulle più autorevoli riviste mediche e scientifiche. La banca dati è accessibile a tutti attraverso internet (l’indirizzo è: www.birthworks.org/primalhealth), e la ricerca è facilitata grazie alla catalogazione per parole chiave o per autore.


Il Primal Health Research Centre pubblica trimestralmente una newsletter in lingua inglese: si tratta di un bollettino di informazione che aggiorna i lettori sulle più recenti scoperte, ricerche e problemi nel campo della Ricerca sulla Salute Primale. Se si desidera ricevere il bollettino d’informazione contattare il:

Primal Health Research Centre

Fax: + 44 (0)201 267 51 23,

E-mail: MOdent@aol.com