capitolo xix

E se occorre usare il latte artificiale?

Caro Andrea,

se Luisa è determinata, con il tuo aiuto e il giusto supporto, ha probabilità molto alte di allattare con successo e piacere. Esistono però situazioni di particolare difficoltà che possono portare a una sospensione precoce dell’allattamento, nonostante le motivazioni della mamma e un adeguato sostegno. Esistono patologie materne (per fortuna rare) che rendono l’allattamento controindicato, ad esempio alcune infezioni croniche come l’HIV o terapie con farmaci pericolosi che occorre utilizzare per periodi prolungati. A volte l’uso poco accorto di integrazioni con latte artificiale porta a una riduzione progressiva della produzione del seno fino alla totale sospensione. Ma qualunque sia il motivo della sospensione dell’allattamento la cosa più importante da fare è evitare che la madre provi sensi di colpa o ritenga di non essere una brava mamma. L’allattamento è solo una gran bella opportunità, ma non è l’unica possibilità di legame tra la mamma e il bambino; ci sono molte altre occasioni per aiutare il nostro piccolo a crescere e sono disponibili sostituti del latte materno prodotti dall’industria.


È vero che alcuni benefici del latte materno non possono essere replicati, come la protezione dalle infezioni, ma per fortuna la nostra situazione sanitaria (a differenza di quanto avviene nei paesi in via di sviluppo) permette di curare efficacemente eventuali patologie. Anche gli effetti positivi del latte materno sullo sviluppo cerebrale, pur rappresentando un’importante opportunità, possono essere compensati da un accudimento attento e ricco di esperienze positive. L’allattamento al seno, l’abbiamo ripetuto molte volte, prima di essere cibo è relazione, e proprio per questo, dovendo utilizzare latte artificiale, sono utili alcune piccole accortezze per rendere anche questa modalità di alimentazione una significativa esperienza di crescita. Provo a spiegarti come.