capitolo v

Hic Sunt Leones:
la scuola e la famiglia

Hic sunt leones, qui ci sono i leoni, scrivevano sulle mappe antiche per definire zone sconosciute. Col tempo, la locuzione latina è diventata simbolo di qualcosa di misterioso e pericoloso, difficile da affrontare.


Il nostro hic sunt leones riguarda il rapporto tra la scuola e la famiglia, una vera e propria terra inesplorata, una “zona rossa” in cui è meglio non avventurarsi se non si vuole finire sbranati.


La relazione che lega l’ambiente scolastico con quello familiare è, infatti, complessa e di difficile analisi, in quanto sulle spalle di entrambe le istituzioni ricade il gravoso compito dell’educazione, della crescita e della formazione dei ragazzi.


Invece di formare un unico gruppo, genitori e insegnanti tendono ad avere una relazione conflittuale e di reciproca interferenza, proprio quando ci sarebbe bisogno di una collaborazione stretta, per non dire simbiotica, tra le due parti; una cooperazione che pone il fulcro sul supportarsi a vicenda e sul farsi da parte e non interferire nelle decisioni dell’altro elemento.


Siccome siamo consapevoli che non esistono documenti che accertano il reale utilizzo della locuzione da parte dei cartografi antichi (quindi è un falso storico), prendiamo per buono che anche il cattivo rapporto tra scuola e famiglia possa risultare fallace. Indossiamo una divisa da safari e, in barba alla paura dei leoni, andiamo a esplorarlo.