Bibliografia

  • Ainsworth M., Wittig B.A. (1969), Attachment and Exploratory Behaviour of One-year-olds in a Strange Situation, cit. in Bowlby J., Attaccamento e perdita, 2: La separazione dalla madre (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1995.

  • Albani R., Si fa come dico io, Milano, Marco Tropea Editore, 2011.

  • American Psychiatric Association (a cura di) (2000), DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (tr. it.), Milano, Masson, 2001.

  • Angela P., Da zero a tre anni, Milano, Mondadori, 2000.

  • Anonimo Viennese (1919), Diario di una giovinetta, Milano, TEA, 1989.

  • Anzieu D. (1975), L’autoanalisi di Freud e la scoperta della psicoanalisi (tr. it.), Roma, Astrolabio, 1976.

  • Aron L. (2004), Menti che si incontrano (tr. it.), Milano, Cortina.

  • Balsamo E., Bambini immigrati e bisogni insoddisfatti: la via dell’etnopediatria, in La casa di tutti i colori, Mille modi di crescere, Milano, Franco Angeli, 2002.

  • Balsamo E., Libertà e amore. L’approccio Montessori per un’educazione secondo natura, Torino, Il leone verde, 2010.

  • Biber Ron, Fai la nanna, bastardo!, Reggio Emilia, Aliberti, 2007.

  • Borch-Jacobsen M., Shamdasani S. (2012), Dossier Freud. L’invenzione della leggenda psicoanalitica (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 2012.

  • Bortolotti A., E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini, Torino, Il leone verde, 2010.

  • Bouveresse J. (1991), Filosofia, mitologia e pseudo-scienza. Wittgenstein lettore di Freud (tr. it.), Milano, Einaudi, 1997.

  • Bowlby J. (1969), Attaccamento e perdita, 1: L’attaccamento alla madre (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

  • Bowlby J. (1982), Attaccamento e perdita, 2: La separazione dalla madre (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

  • Bowlby J. (1980), Attaccamento e perdita, 3: La perdita della madre (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

  • Brusa L., “Catastrofe individuale e strategie di sopravvivenza: l’abuso familiare nell’anoressia- bulimia”, in M. Recalcati (a cura di), Il corpo ostaggio. Clinica e teoria dell’anoressia- bulimia, Roma, Borla, 1998.

  • Carotenuto A., Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Jung e Freud, Roma, Astrolabio, 1980.

  • Coffari G.A., I diritti dei bambini: un debito con la storia. Proposte di riflessione e riforma in materia di tutela minorile, Milano, Franco Angeli, 2007.

  • Coffari G.A., Proposte di legge a favore degli adulti, una sindrome inventata da un ideologo della pedofilia e il sonno della ragione che genera mostri”, articolo pubblicato sul sito www.movimentoinfanzia.it, 2011.

  • Costin C., “Body Image Disturbance in Eating Disorders and Sexual Abuse”, in Schwartz M. F., Cohn L. (a cura di), Sexual Abuse and Eating Disorders, Bruner/ Mazel, New York, 1996.

  • De Leo G., Petruccelli I., L’abuso sessuale infantile e la pedofilia: Intervento sulla vittima, Milano, Franco Angeli, 1999.

  • Delgado B. (1998), Storia dell’infanzia (tr. it.), Bari, Edizioni Dedalo, 2002.

  • Degler C.N. (1991), In Search of Human Nature, Oxford: Oxford University Press, in Ridley M. (1993), La regina rossa. Sesso ed evoluzione (tr. it), Torino, Instar Libri, 2003.

  • Eibl-Eibesfeldt I. (1970), Amore e odio, (tr. it.), Milano, Adelphi, 1971.

  • Ellenberger H F. (1970), La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1976.

  • Estivill E., De Bèjar S. (1996), Fate la nanna (tr. it.), Firenze, Mandragora, 1999.

  • Estivill E., Pin G. (2011), Il grande manuale per genitori. Dalla nascita all’adolescenza (tr. it.), Milano, Mondadori, 2012.

  • Ferenczi S. (1932), Diario Clinico (Gennaio-Ottobre 1932), Milano, Raffaello Cortina, 2002.

  • Ferenczi S. (1933), Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino (tr. it.), in Opere Vol. IV, Milano, Raffaello Cortina, 2002.

  • Fonagy P., Steele M., Steele H., Moran G., Higgins A. (1991), The capacity for understanding mental states: the reflective self in parent and child and its significance for security of attachment, in Infant Mental Health Journal, 12, pp. 201-18, cit. in Holmes J., La teoria dell’attaccamento (tr. it.), Milano, Raffaello Cortina, 1994.

  • Foti C., Bosetto C., Maltese A. (a cura di), Il maltrattamento invisibile. Scuola, famiglia, istituzioni, Milano, Franco Angeli, 2000.

  • Freud A. (1922), Fantasie di percosse e sogni a occhi aperti (tr. it.), in A. Freud, Opere vol. 1, Torino, Bollati Boringhieri, 1978.

  • Freud S. (1884-1887), Scritti sulla cocaina (tr. it.), in FREUD OPERE 1886-1905, Roma, Newton Compton, 2004.

  • Freud S. (1887-1904), Lettere a Wilhelm Fliess (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1990.

  • Freud S. (1892-95), Studi sull’isteria (tr. it.), in OSF Vol. I, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1896), Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa (tr. it.), in OSF Vol. II, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1896), Etiologia dell’isteria (tr. it.), in OSF Vol. II, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1899), L’interpretazione dei sogni (tr. it.), in OSF Vol. III, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

  • Freud S. (1899), Ricordi di copertura (tr. it.), in OFS Vol. II, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1901), Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora) (tr. it.), in OSF Vol. IV, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

  • Freud S. (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale (tr. it.), in OSF Vol. IV, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

  • Freud S. (1905), Tre saggi sulla sessualità (tr. it.), in Freud Opere 1886-1905, Roma, Newton Compton, 2004.

  • Freud S. (1907), L’istruzione sessuale dei fanciulli (tr. it.), in OSF Vol. V, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

  • Freud S. (1908), Analisi di una fobia in un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans) (tr. it.), in OSF Vol. V, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

  • Freud, S. (1908), Teorie sessuali dei bambini (tr. it.), in OSF Vol. V, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

  • Freud S. (1909), Cinque conferenze sulla psicoanalisi (tr. it.), in OSF Vol. VI, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

  • Freud S. (1909), Osservazioni su un caso di nevrosi ossessiva (Caso clinico dell’uomo dei topi) (tr. it), in OSF Vol. VI, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

  • Freud S. (1910), Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente (Caso clinico del presidente Schreber) (tr. it), in OSF Vol. VI, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

  • Freud S. (1910), Le prospettive future della terapia psicoanalitica (tr. it.), in OSF Vol. VI, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

  • Freud S. (1910-1917), Contributi alla psicologia della vita amorosa (tr. it.), in OSF Vol. VI, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

  • Freud S. (1912-13), Totem e tabù (tr. it.), in OSF Vol. VII, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1913), Le bugie di due bambine (tr. it.), in OSF Vol. VII, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1914), Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi) (tr. it.), in OSF Vol. VII, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1915), Trasformazioni pulsionali, particolarmente dell’erotismo anale (tr. it.), in OSF Vol. VIII, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

  • Freud S. (1919), Un bambino viene picchiato (contributo alla conoscenza dell’origine delle perversioni sessuali (tr. it.), in OSF Vol. IX, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

  • Freud S. (1920), Al di là del principio di piacere (tr. it.), in OSF Vol. IX, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

  • Freud S. (1924), Autobiografia (tr. it.), in OSF Vol. X, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

  • Freud S. (1929), Il disagio della civiltà (tr. it.), in OSF Vol. X, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.

  • Freud S. (1937), Analisi terminabile e interminabile (tr. it.), in OSF Vol. XI, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Freud S. (1938), Compendio di psicoanalisi (tr. it), in OSF Vol. XI, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.

  • Friedell E. (1931), Kulturgeschichte der Neuzeit, Munchen, in Antiseri D., Federspil G., Scandellari, C. (2003), Epistemologia, clinica medica e la “questione” delle medicine “eretiche”, Catanzaro, Rubbettino Editore.

  • Fromm E. (1957), L’arte di amare (tr. it.), Milano, Mondadori, 1986.

  • Gabbard G.O (2000), Psichiatria psicodinamica. Terza edizione (tr. it.), Milano, Raffaello Cortina, 2002.

  • Gerhard S. (2004), Perché si devono amare i bambini, Milano, Cortina, 2006.

  • Gershoff E.T. (2008), Report on Physical Punishment in the United States: What Research Tells Us About Its Effects on Children, Columbus, OH: Center for Effective Discipline.

  • Guttentag C.L., Pedrosa-Josic C., Laundry S.H., Smoth K.E., Swank P.R. (2006), Individual Variability in Parenting Profiles and Predictors of Change: Effects of an Intervention With disadvantaged Mothers, in “Journal of Applied Developmental Psychology”, vol. 27(4).

  • Harlow H. (1958), The Nature of Love, Am. Psychol Vol. 13, 673-85, in Bowlby J. (1969). Attaccamento e perdita1: L’attaccamento alla madre (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

  • Harter S., Donna B., Marold D.B., Whitesell N.R., Cobbs G. (1996), A Model of the Effects of Perceived Parent and Peer Support on Adolescent False Self Behavior, in “Child Development” 67.

  • Hunziker A., Barr R.G., Increased Carrying Reduces Infant Crying: A Randomized Controlled Trial in “Pediatrics”, Vol. 77 No. 5 May 1986, pp.641-648.

  • Jervis G., La psicoanalisi come esercizio critico, Milano, Garzanti, 1989.

  • Jones E. (1953), Vita e opere di Sigmund Freud (tr. it.), Milano, Il Saggiatore, 1962.

  • Jung C.G. (1961), Ricordi, sogni, riflessioni di Carl Gustav Jung raccolti ed editi da Aniela Jaffè (tr. it.), Milano, Rizzoli, 1990.

  • Jung C.G. (2010), Il libro rosso. Liber novus, Torino, Bollati Boringhieri.

  • Kohn A. (2005), Amarli senza se e senza ma. Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell’amore e della ragione (tr. it.), Torino, Il leone verde, 2010.

  • Krüll M. (1979), Padre e figlio. Vita familiare di Freud (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1982.

  • Lieberman D., Tooby J., Cosmides L. (2003), Does morality have a biological basis? An empirical test of the factors governing moral sentiments relating to incest, in Proc. R. Soc. London, 270, 819-826.

  • Lieberman D., Tooby J., Cosmides L. (2007), The Architecture of Human Kin Detection, in “Nature” 15 febbr., vol. 445, 727-731.

  • Lorenz K. (1949), L’anello di Re Salomone (tr. It.), Milano, Adelphi, 1989.

  • Macmillan H.L., Boyle M.H., Wong Maria Y.-Y., Duku E.K., Fleming J.E., Walsh C.A. (1999), Slapping and spanking in childhood and its association with lifetime prevalence of psychiatric disorders in a general population sample, “Canadian Medical Association Journal” 161 (7): 805–9.

  • Main M., Kaplan K., Cassidy J. (1985), La sicurezza nella prima infanzia, nella seconda infanzia e nell’età adulta; il livello rappresentazionale (tr. it.), in Riva Crugnola C. (a cura di), Lo sviluppo affettivo del bambino, Milano, Raffaello Cortina, 1993.

  • Maurel O. (2005), La sculacciata. Perché farne a meno: domande e riflessioni (tr. it.), Torino, Il leone verde, 2013.

  • Masson J. (1984), Attacco alla verità: la rinuncia di Freud alla teoria della seduzione (tr. it.), Milano, Mondadori, 1984.

  • Masson J. (1992), Analisi finale. Costruzione e distruzione di uno psicoanalista (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1993.

  • McWilliams N. (1994), La diagnosi psicoanalitica (tr. it.), Roma, Astrolabio, 1999.

  • Mecacci L., Il caso Marilyn M. e altri disastri della psicoanalisi, Bari, Laterza, 2000.

  • Meyer C. (a cura di) (2005), Il libro nero della psicoanalisi (tr. it.), Roma, Fazi Editore, 2006.

  • Milgram S. (1974), Obbedienza all’autorità. Uno sguardo sperimentale (tr. it.), Torino, Einaudi, 2003.

  • Miller A. (1979), Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

  • Miller A. (1980), La persecuzione del bambino. Le radici della violenza (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1987.

  • Miller A. (1981), Il bambino inascoltato. Realtà infantile e dogma psicoanalitico (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

  • Miller A. (1988), L’infanzia rimossa. Dal bambino maltrattato all’adulto distruttivo nel silenzio della società (tr. it.), Milano, Garzanti, 1990.

  • Miller A. (1990), La fiducia tradita. Violenze e ipocrisie dell’educazione (tr. it.), Milano, Garzanti, 1991.

  • Miller J.A. (a cura di) (2006), L’Anti-Libro Nero della psicoanalisi (tr. it.), Macerata, Quodlibet, 2007.

  • Montecchi F., Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi sui bambini e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento e trattamento, Milano, Franco Angeli, 2005.

  • Monteleone J.A. (1996), Gli indicatori dell’abusi sessuale infantile. Gli effetti devastanti della violenza fisica e psicologica (tr. it.), Torino, Centro Scientifico Editore, 1999.

  • Montessori M., Il segreto dell’infanzia, Milano, Garzanti, 1968.

  • Morris, D. (1971), Il comportamento intimo (tr. it.), Milano, Mondadori, 1972.

  • Morris D. (1991), Il Bambino. Tutti i perché (tr. it.), Milano, Mondadori, 1993.

  • Onfray M. (2010), Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane (tr. it.), Milano, Ponte alle Grazie, 2011.

  • Orfanelli G., Orfanelli V., Un doppio inganno: l’abuso intrafamiliare, Milano, Franco Angeli, 2007.

  • Parat H. L’erotico materno. Psicoanalisi dell’allattamento (tr. it.), Roma, Borla, 2000.

  • Parsi M.R., Onora il figlio e la figlia, Milano, Salani Editore, 2006.

  • Pinotti F., Olocausto bianco, Milano, Rizzoli, 2008.

  • Quattrini F., Costantini A., Differenze di genere nel comportamento pedofilo: la pedofilia femminile, Rivista di Sessuologia, Vol. 35 – N°2 - Aprile/Giugno 2011, Roma, CIC Edizioni Internazionali.

  • Ricci L., Fate i bravi! (0-3 anni), Milano, Rizzoli, 2009.

  • Roazen P. (1975), Freud e i suoi seguaci (tr. it.), Torino, Einaudi, 1998.

  • Sarti P., Facciamola finita!, Firenze, Mandragora, 2001.

  • Schatzman M. (1973), La famiglia che uccide (tr. it.), Milano, Feltrinelli, 1973.

  • Schreber D.G.M. (1858), L’educazione totale (tr. it.), Roma, Bibliotheca Biographica Treccani. 1981.

  • Schreber D.P. (1903), Memorie di un malato di nervi (tr. it), Milano, Adelphi, 1974.

  • Seto M.C. (2008), Pedophilia. Psychopathology and TheorySexual Deviance. Theory, Assessment, and Treatment, New York, The Guilford Press, 164-182.

  • Sgroi S., Bunk B., Wabrek C. (1988), Children’s sexual behaviors and their relationships to sexual abuse, in Vulnerable Populations, Vol. 1, Lexington Books, Lexington, MA, pp. 1-13.

  • Spitz R.A. (1958), Il primo anno di vita del bambino (tr. it.), Firenze, Giunti Editore, 1962.

  • Spring D. (1993), Shattered Images: Phenomenological Language of Sexual Trauma, Magnolia street Publishers, Chicago, IL.

  • Stern, D.N. (1985), Il mondo interpersonale del bambino (tr. it.), Torino, Bollati Boringhieri, 1987.

  • Stern D.N. (1990), Diario di un bambino (tr. it.), Milano, Mondadori, 1991.

  • Stern D.N. (1998), Le interazioni madre bambino nello sviluppo e nella clinica (tr. it.), Milano, Raffaello Cortina.

  • Stern D. (1998), Nascita di una madre (tr. it.), Milano, Mondadori, 1999.

  • Stern D. (2007), La costellazione materna. Il trattamento terapeutico della coppia madre-bambino, Torino, Bollati Boringhieri.

  • Stoller R. J. (1975), Perversione: la forma erotica dell’odio (tr. it.), Milano, Feltrinelli, 1978.

  • Sunderland M., Panksepp J., The Science of Parenting: Practical Guidance on Sleep, Crying, Play, and Emotional Well-Being for Life, DK Publishing, London, 2006.

  • Vattimo G., Addio alla verità, Roma, Meltemi, 2009.

  • Vicentini G. (2003), Definizione e funzioni della genitorialità, in www.genitorialitàit.

  • Weber E., Portare i piccoli, Torino, Il leone verde, 2007.

  • Winnicott D. (1987), I bambini e le loro madri, Milano, Cortina, 1996.

  • Winnicott, D.W. (1965), Sviluppo affettivo e ambiente (tr. it.), Roma, Armando, 2002.

  • Wolf A.P. (1966), Childhood Association and Sexual Attraction and the Incest Taboo: A Chinese Case, American Anthropologist, Vol. 68, pp. 883-98, in Ridley M. (1993). La regina rossa. Sesso ed evoluzione (tr. it), Torino, Instar Libri, 2003.

  • Zimbardo P.G. (2007), L’effetto Lucifero. Cattivi si diventa? (tr. it.), Milano, Raffaello Cortina, 2008.