Tre cose non possono essere nascoste a lungo: il sole, la luna e la verità.
prima parte - capitolo vii
Freud abusato e abusante?
L'abbandono della teoria
della seduzione infantile
Il primo Freud1 aveva ipotizzato l’esistenza di abusi sessuali reali subiti dalle sue pazienti. Lo affermava esplicitamente: “I traumi infantili, rivelati dall’analisi in questi casi gravi, non potevano non essere tutti definiti come gravi offese sessuali; occasionalmente si
trattava addirittura di cose ignobili. Tra coloro che si erano resi colpevoli di abusi dalle conseguenze così gravi, figuravano in primo logo le
bambinaie, le governanti e le altre persone di servizio alle quali viene con tanta leggerezza affidata la cura dei bambini; seguivano poi, con
frequenza veramente deplorevole, persone preposte all’insegnamento; […]. In un buon numero dei casi il trauma sessuale (o la serie dei traumi) si era
verificato verso il terzo o quarto anno di età. Non presterei fede a questi straordinari reperti, se essi non venissero completamente avvalorati dalla
successiva insorgenza della nevrosi. In tutti i casi una somma di sintomi nervosi, di abitudini e di fobie trova spiegazione solo se si risale a
questi episodi infantili, e la manifestazione logica delle manifestazioni nevrotiche rende impossibile rifiutare questi ricordi, tanto fedelmente
conservati, che emergono dall’infanzia”2. Definitivo in questo passaggio: “[…] tali fatti rinforzano l’impressione che i malati debbano veramente aver vissuto ciò che, sotto la coercizione dell’analisi, rievocano come scene
dell’infanzia”3.
Sembra un Freud totalmente diverso da come lo conosciamo e da come è stato descritto fin qui. È il “Freud buono”, il “primo Freud”, quello vero e quello che probabilmente avrebbe potuto davvero per primo dare un’impronta valida e giusta alla comprensione e alla tutela dei bambini. Sarebbe potuto essere il precursore di Alice Miller! Purtroppo le cose sono andate diversamente: questo primo Freud, oltre ad essere durato pochissimo tempo, è stato di fatto anche rimosso e seppellito in tempi record.
Credo, come sostiene Masson4, che Freud si sarebbe dovuto fermare qui, credere ai suoi pazienti e non coprire la verità. Ma non è quello che fece. Secondo alcuni perché la sua scoperta di un ambiente dove gli adulti abusano dei figli avrebbe sollevato un polverone sociale e accademico e dunque Freud preferì fare un passo indietro e accontentare tutti, passando dalla teoria del trauma a quella delle pulsioni sessuali infantili.