A settembre 2011 è stata pubblicata l’edizione aggiornata della Linea guida sulla gravidanza fisiologica a cura del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, la cui filosofia e i cui obiettivi vengono così presentati dal documento stesso:
“La linea guida sulla gravidanza fisiologica considera il percorso assistenziale di un evento frequente, che esprime una condizione di salute e non di malattia e interessa una popolazione particolarmente composita e con caratteristiche in rapida evoluzione. In questo contesto la scelta degli interventi dipende non solo dalla loro efficacia relativa, ma anche dai valori di riferimento e dalle preferenze delle assistite. Ne discende che l’offerta di informazione – nel quadro di una comunicazione efficace – è uno degli elementi assistenziali che i professionisti devono essere in grado di garantire alle donne”.
I dati e le raccomandazioni che verranno ora riportati sono ricavati da questa Linea Guida che presenta la risposta a 81 diversi quesiti su gravidanza e parto, a cui si può fare riferimento per ulteriori approfondimenti.