seconda parte - capitolo vi

Sulla schiena della mamma

Sul dorso mio, modellato capolavoro,
bello più di ogni altro.

Canto Barundi

Puva, puva, puva.
Bambino mio,
anche gli scarafaggi sul sentiero,
vedi, si sono fermati
e dormono,
l’uno all’altro vicini,
schiena contro schiena.
Dormi anche tu, adesso,
sulla mia.
Puva, puva, puva.

Ninna-nanna Hopi

La schiena della mamma è la medicina del bambino.

Proverbio Wolof

Quando è caduto il cordone ombelicale si può iniziare a mettere il neonato sulla schiena.

Oggi si usa un pezzo di stoffa mentre una volta si usava una pelle morbida di animale.


Per proteggere il bambino dal sole gli si mette in testa una calebasse unta di olio.


Si porta così il bambino fino ai 3-4 anni di vita.

Korina (Uganda)

Già dopo quindici giorni dalla nascita si può mettere il bambino sulla schiena. C’è chi lo porta così anche fino a 5-6 anni, specie nei momenti in cui il bambino è ammalato.

Beatriz (Angola)

Nei vecchi tempi, in Iran, le contadine che avevano bisogno di lavorare nei campi portavano i bambini sulla schiena, legati con un pezzo del vestito della mamma.

Fatima (Iran)