Non è esagerato affermare che non esiste un alimento universale, fatta salva un’eccezione, che è naturalmente il latte materno. Attualmente il latte materno è, per eccellenza, il trait d’union nutrizionale del genere umano, che collega tra loro 5,7 miliardi di individui, al nord come al sud, all’est come all’ovest. Storicamente è anche un anello vitale di questa catena senza fine che è la famiglia umana, accordandoci un posto nel corteo delle generazioni, in rapporto sia a chi ci ha preceduto sia a chi ci seguirà. …A dire il vero il latte materno trascende le culture e le frontiere geografche, riunendoci tutti in un patrimonio nutrizionale comune.
J. Akré (OMS)
L’esperienza dell’allattamento è l’esperienza centrale della vita del bambino, è l’evento centrale dell’esistenza infantile, il mattone fondamentale su cui, se tutto va bene, il bambino costruirà la sua fiducia in se stesso, nelle persone significative della sua vita e per estensione nel mondo.
B. Bettelheim
Quale più sacra proprietà che il latte materno per il piccolo bambino? Egli può dire come Napoleone imperatore: “Dio me l’ha dato”. Sulla legittimità della proprietà non c’è alcun dubbio: il suo solo capitale, il latte, è venuto al mondo con lui e per lui. Tutta la sua ricchezza è lì: la forza di vivere, di crescere, di acquistare robustezza sta tutta in quel nutrimento. …Il segreto sta tutto in due parole: latte e amore.
M. Montessori