CAPITOLO VI

Alcune curiosità sui bambini
allattati al seno

Il petto del bambino

I bambini, sia maschi che femmine, hanno di solito i seni gonfi alla nascita per effetto degli ormoni femminili che hanno ricevuto attraverso la placenta. In alcuni casi producono addirittura qualche goccia di latte, il cosiddetto latte delle streghe. È assolutamente normale, anche nei maschietti. Non bisogna fare niente. Non è necessario premere o cercare di estrarre il latte, perché l’eccesso di palpeggiamento potrebbe provocare una mastite. Non ha niente a che vedere col fatto che il bambino si nutra dal seno o attraverso il biberon, ed è scontato che può continuare a poppare dal seno.


Nelle bambine di meno di due anni si verifica a volte la crescita di uno o entrambi i seni, evento conosciuto come telarca prematuro. Le dimensioni sono variabili in tutti i sensi del termine (ovvero, non solamente è diverso in ogni caso, ma può aumentare o diminuire nella stessa bambina). Non ci sono altri segni di pubertà (non c’è il vello pubico, né ascellare…). Non si deve confondere con la pubertà precoce. In caso di dubbio, è possibile che il vostro pediatra faccia delle analisi. Nella pubertà precoce, l’età ossea è anticipata e i livelli di LH (ormone luteinizzante) aumentati, mentre nel telarca prematuro sono entrambi normali. Verso i tre o i cinque anni i seni si sgonfiano; ma in alcune bambine si mantengono sviluppati fino al raggiungimento della pubertà. È assolutamente normale, non è dovuto all’allattamento materno, e potete continuare ad allattare.