Ospedali amici dei bambini
Nel 1989, l’OMS e l’UNICEF pubblicarono insieme un documento intitolato “L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L’importanza del ruolo dei servizi per la maternità.”, in cui per la prima volta venivano presentati i dieci passi per il successo dell’allattamento al seno:
Tutti i servizi per la maternità e di attenzione ai neonati dovranno seguire i seguenti dieci punti per promuovere un felice allattamento naturale:
- Definire un protocollo scritto per l’allattamento, di cui sia informato tutto il personale.
- Offrire a tutto il personale le competenze necessarie ad applicare il protocollo scritto.
-
Informare tutte le donne durante la gravidanza dell’importanza dell’allattamento e fornire loro indicazioni corrette per praticarlo.
- Aiutare le madri a iniziare l’allattamento entro mezz’ora dal parto.
- Mostrare alle madri come mantenere l’allattamento in caso di separazione dal bambino.
- Non somministrare al neonato altri liquidi diversi dal latte materno, se non dietro espressa prescrizione medica.
- Praticare il rooming-in, cioè lasciare mamma e bambino nella stessa stanza, 24 ore su 24.
- Incoraggiare l’allattamento a richiesta.
- Non usare tettarelle o succhiotti.
- Favorire la creazione di “gruppi di sostegno”, a cui le mamme possano rivolgersi dopo le dimissioni dall’ospedale.
Più tardi, nel 1991, l’OMS e l’UNICEF lanciarono l’Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini (IOAB, in inglese BFHI, Baby-Friendly Hospital Initiative), con l’obiettivo che tutti gli ospedali del mondo mettessero in pratica questi dieci punti. In ogni Paese si designò un comitato che amministrasse e seguisse l’iniziativa. Il comitato spagnolo è formato da rappresentanti dell’UNICEF, del Ministero della Salute, delle organizzazioni di professionisti sanitari, di gruppi di madri e di associazioni di appoggio all’allattamento. In Spagna (ma non negli altri paesi ispanofoni) il nome è stato tradotto mantenendo la stessa sigla: IHAN, ovvero “Iniciativa para la Humanización de la Asistencia al Nacimiento y la Lactancia”.