CAPITOLO IX

Educazione al vasino e rispetto per l'ambiente

I pannolini lavabili

Quali sono le motivazioni che spingono i genitori a togliere il pannolino ai loro bambini? A volte decidono di avviare questo percorso semplicemente perché si avvicina l’inizio della scuola materna oppure perché si sono superati i due anni ed è ora di iniziare; tuttavia molti genitori sono mossi dal desiderio di togliere il pannolino al bambino per motivi ecologici, oltre che per questioni educative.


Nei suoi primi tre anni di vita un bambino cambia in media oltre cinquemila pannolini usa e getta (valutando in media sei cambi al giorno fino al primo anno di vita, cinque cambi fino al secondo anno e tre fino al terzo anno), che si trasformeranno in una tonnellata di rifiuti non riciclabili4.


Per produrre i pannolini usa e getta vengono impiegati notevoli quantità di prodotti chimici come plastica, sbiancanti, ma anche acqua, energia e un’ingente quantità di cellulosa. È come dire che ogni bimbo contribuisce ad abbattere l’equivalente di una decina di alberi ad alto fusto. Infatti è stato calcolato che cinquecento pannolini corrispondano a un albero di medie dimensioni.


I pannolini monouso, a causa della loro particolare composizione e del contenuto di residui organici, rappresentano una delle tipologie di rifiuto più difficili da gestire e smaltire. Una volta finiti in discarica necessitano di circa 450 anni per decomporsi e possono essere causa di contaminazioni del suolo e delle falde acquifere5. Se invece finiscono in inceneritore, la combustione dei materiali sintetici di cui sono composti può dare origine a diossina6. A tutto questo si aggiungono i dati dell’inquinamento dovuto ai processi di produzione e al trasporto su TIR in giro per l’Europa.


Per questi motivi alcune mamme e papà sensibili si sono così informati sull’uso dei pannolini lavabili di stoffa e si sono trovati molto bene: permettono di risparmiare, la pelle del bambino è a contatto con la stoffa anziché con la plastica, sono pratici, ergonomici e sagomati come un usa e getta, si lavano e asciugano con facilità.


Ma quale tipo di pannolino è utile usare per agevolare l’educazione al vasino? Anche se la questione può essere discutibile poiché non è provato scientificamente che i lavabili anticipino la continenza sfinterica, le famiglie che hanno usato i pannolini lavabili sono concordi nell’affermare che il bambino con i pannolini di stoffa sia più facilitato nell’identificare l’asciutto e il bagnato e sia quindi più consapevole dei suoi bisogni.