APPENDICE

Libri da leggere sul vasino

Armelle Modéré Didier Dufresne, Le piccole avventure di Margherita - Il vasino, Lapis, 2008.

La piccola Margherita deve imparare a usare il vasino. Ci siamo passati tutti, ma si sa, non è mica facile! Un’idea potrebbe essere far prendere confidenza con il misterioso oggetto prima a un amichetto fidato, e quale miglior candidato del pupazzo Piro? Così l’allegro farfallino si trova ad affrontare la prova vasino, assistito dalle amorevoli cure di Margherita, che dall’alto del suo pannolino sovrintende a tutta l’operazione: “Mettiti così, fai cosà, coraggio non ti guardo…”


Nicola Davies (illustrato da Neal Layton), La cacca, storia naturale dell’innominabile, Editoriale la Scienza, 2004.


Gli ippopotami ci nuotano dentro. I bradipi si tengono in contatto attraverso di essa e… la maggioranza degli adulti preferisce non parlarne! Che cos’è? La cacca! Leggendo questo libro vedrete che probabilmente è la cosa più utile della terra. Si presenta in svariate forme e dimensioni e ogni animale ha una sua cacca caratteristica: scoprite a cosa serve, come funziona, cosa ci può svelare e molto altro ancora. Un libretto per bambini un po’ più grandi, che probabilmente hanno già superato la fase dell’abbandono del pannolino. Potete però sfogliarlo anche con un bambino più piccolo, le illustrazioni sono divertenti e stimolano la fantasia e le domande. Questo argomento viene affrontato in modo scientifico illustrando le varie forme e i vari tipi di escrementi degli animali presenti sulla terra, spiegando la loro alimentazione e le loro abitudini si capisce anche perché le loro feci assumevano varie forme, misure, odori e consistenze.


Werner Holzwarth, Wolf Erlbruch , Chi me l’ha fatta in testa?, Salani Editore, 1998.


La piccola talpa ha un grosso problema. Stamattina qualcuno le ha fatto la cacca sulla testa. Chi sarà stato? Forse il cavallo? La mucca? La capra? O il maiale? Ma le vere esperte sono le mosche… e allora a loro la parola e il compito di dare il verdetto definitivo. Una volta scoperto il colpevole alla piccola talpa non resta che gridare vendetta, tremenda vendetta. Libro divertentissimo e originale che insegna ai bambini a parlare di questo argomento senza vergogna, può costituire un ottimo spunto per genitore e bambino per parlarne senza malizia.


Kathleen Amant, Anna impara ad usare il water, Clavis, 2007.


Anna impara finalmente a usare il water per fare la pipì e la popò: è finalmente diventata grande. La mamma di Anna è velocissima a fare la pipì, il papà invece ci mette tantissimo, addirittura legge il giornale, il fratellino invece ci mette un sacco di tempo, si porta un libro e addirittura scaccia Anna quando lei tenta di entrare. Anche il suo coniglietto di peluche fa la pipì nel water, il cagnolino invece la fa vicino all’albero. La storia è rivolta ai giovanissimi lettori e vuole aiutarli ad affrontare le prime piccole difficoltà.


Masini B., C’è un ippopotamo nel lettino, Arka, 2003.


Guido ora è grande e non vuole più andare a letto con il pannolino. Ma ogni notte deve chiamare la mamma perché, dice, un ippopotamo è venuto a scrollarsi sul suo lettino, una balena a fare uno zampillo, una sirena a riscaldarsi vicino a lui… Ma una notte il papà deve assentarsi per lavoro e così Guido può dormire nel lettone, chissà se anche agli altri animali piace il lettone, Guido crede di sì, ma la mamma lo avverte “tutte le cose bagnate devono stare in bagno, questo è il loro posto e i lettoni asciutti sono meglio”. La mamma e Guido dormono nel lettone e il mattino dopo il lettone è asciutto, asciuttissimo, niente balene e niente sirene; questa notte ippopotami, balene e sirene hanno altro da fare…


Mo Willems, Corso di pipì per principianti, Milano, Mondadori, 2005.


Libro facile e leggero con illustrazioni semplici e piccoli diagrammi di flusso per i bambini, Topolini e palloncini accompagnano i disegni, adatti a tutti i bambini. Il libro contiene un poster segna punti e adesivi.


Jeanne Willis, Adrian Reynolds, Ma chi c’è nel bagno? Mondadori, 2008.


C’è una coda lunghissima fuori dal bagno, chi è che ci mette tanto? Un bradipo che si è addormentato tra una pipì e l’altra? Un ippopotamo che si è incastrato? Un leopardo che si sistema le macchie una a una? O un rinoceronte che ha mangiato piccante? Tiriamo a indovinare o proviamo a bussare? Ma ecco perché ci metteva tanto, sul water c’è un polipo con mille tentacoli! Simpatico e divertente con tanti animali come piace ai bambini.


Andreu Martin (illustrazioni di Stefano Tartarotti), Mi scappa la pipì!, Mondadori, 2003.


È una storia per bambini dai 4-5 anni. Marta è una bambina a cui è nato un fratellino, lei è gelosa e ricomincia a fare la pipì a letto, i suoi genitori sono molto molto preoccupati. Poi c’è anche la zia che non riesce a non raccontare il fatto a tutto il paese. Per fortuna, con l’aiuto di un mago, Marta si rende conto di avere frainteso una conversazione dei suoi genitori, in verità hanno molta fiducia in lei e credono che ritornerà presto a stare asciutta la notte. Cacciano di casa la zia cattiva e Marta, con rinnovata fiducia in sé, lascia il pannolino e il suo letto è di nuovo asciutto.


Pagnoni Roberta , Il mio vasino, Mondadori, 2007.


La divertente e colorata storia di un orsetto che sta imparando a usare il vasino: a volte è un po’ difficile ma presto riuscirà ad imparare. Il suo coniglietto usa il pannolino, ma presto sarà indipendente anche lui. Libro molto breve, cartonato e sagomato.


Magali Bonniol, Pipì nel prato, Babalibri, 2002.


Se durante una passeggiata si ha improvvisamente bisogno di fare pipì, bisogna cercare il posto giusto, lontano da ortiche e ragnetti. Un piccolo racconto illustrato per avvicinarsi alla natura e non avere paura di fare la pipì, se scappa (perché no?) anche all’aperto.


Benoit Charlat , Caccanimali, Ape, 2005.


Come fa la cacca il maialino? Ovvio, come un budino. E il lupo? Nel buco. E i pinguini felici? Neanche a dirlo, da amici. E il serpente birichino? La fa a nascondino. Il rinoceronte enorme? Mentre dorme. Libro spassoso per i più piccini.


Tony Ross , Voglio il mio vasino, Mondadori, 1998.


C’è una bambina che per fare la pipì vuole solo il suo vasino. Libro facile e divertente, per tutti i bambini che hanno appena iniziato a usare il vasino.


Federico Taddia, Jacopopò, Il genio della cacca, Editoriale Scienza, 2004.


Jacopo è un bambino che ha imparato a fare delle vere sculture con la cacca, è davvero bravissimo, tanto che è diventato ormai un famoso artista.


Roberto Piumini, Giovanni Caviezel, La canzone della cacca, Gallucci 2009.


Libro cartonato e cd con divertentissima canzone sulla cacca.